FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] tentò di installare, senza successo, il primo convertitore Bessmer nello stabilimento di Piombino della Magona d'Italia; fu più fortunato Guido Danielli che, sempre a Piombino, impiantò il primo forno Siemens-Martin: bisognerà aspettare fino al 1885 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ciclo di sei statue in stucco forte raffiguranti gli Antenati, poste entro le nicchie del salone della palladiana villa Cornaro a Piombino Dese, nel Padovano, si deve a Fiocco (1940-41) ed è stata accettata da tutti gli studiosi che hanno variamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] altre 4 navi, armate dal Comune per la guerra di corsa.
Il convoglio salpò il 22 aprile e si diresse verso Piombino. Dopo aver catturato alcune barche pisane, l'ammiraglio fu informato che in Porto Pisano era stata allestita una flotta di 34 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] fiorentini, avevano il B. e il Federighi.
Toccando Livorno, dove furono passate in rassegna da uno dei consoli del Mare, Piombino, la foce del Tevere, Scalea, Cetraro, Tropea e Messina, le galere "S. Giovanni Battista" e "S. Antonio", capitanate da ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] di ufficiale delle Gabelle del vino; dal 1° febbr. 1406 fu ufficiale alle Porte.
Nel maggio 1404 effettuò un'ambasceria a Piombino con Antonio Alessandri. Il 19 agosto seguente fu inviato con Bartolomeo Popoleschi presso il re di Francia Carlo VI per ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] in una tournée in Corsica e, lasciato il capocomico, fondò nel 1809 una sua compagnia con la quale si esibi a Piombino e Portoferraio. Nell'autunno dello stesso anno approdò alla compagnia stabile del teatro di Borgo Ognissanti di Firenze; alla fine ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] massicciamente all’importazione di lana e di panni inglesi lungo la rotta che da Southampton conduceva a Porto Pisano, Genova e Piombino: tra il 1405 e il 1415 ricavò oltre 100.000 fiorini dalla vendita a Firenze di tali merci, ottenendo un utile ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] offrì finalmente l'occasione, il F. accorse in difesa della città con 300 fanti, mentre il padre sbarcò a Piombino con sette galee fornitegli da Ferrante d'Aragona.
In occasione della rivolta antimilanese, scoppiata a Genova nel giugno 1478, il ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] oggetto delle numerose missioni che il B. compì tra il 1477 e il 1478: nel settembre del 1477 si recò dal signore di Piombino Iacopo Appiani; nell'ottobre fu a Faenza, nel marzo dell'anno seguente a Bologna, per essere mandato un mese dopo a Milano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] le opere e togliere l'assedio.
Nel luglio del 1505 il B., mentre guidava l'esercito fiorentino al soccorso di Piombino, decise di affrontare, nonostante il contrario parere dei Dieci della guerra, Bartolomeo d'Alviano che tentava di avvicinarsi a ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...