• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [3]
Patologia [2]
Psichiatria [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biografie [1]
Biologia [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Fisiologia umana [1]
Temi generali [1]

piodermite

Dizionario di Medicina (2010)

piodermite Malattia cutanea provocata da germi piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali [...] a tipo superficiale (frequente soprattutto l’impetigine), altre invece che interessano anche i tessuti profondi, determinandovi alterazioni di varia entità (ectima, foruncolo, ecc.). Una forma particolare ... Leggi Tutto

streptococcia

Dizionario di Medicina (2010)

streptococcia Malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitari. [...] Nel primo gruppo si situano le piodermiti, gli ascessi cutanei e mucosi, le tonsilliti, le polmoniti, le endocarditi, le sierositi, le artriti settiche; le s. da tossine non si distinguono clinicamente da quelle causate da complessi immuni fra ... Leggi Tutto

PUSTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTOLA (lat. pustŭla) Leonardo MARTINOTTI Cavità a sede dermo-epidermica (più di rado epidermica), contenente un essudato siero-purulento, o purulento, o purulento-ematico, di volume talora notevole, [...] spessissimo con ombelicatura mediana, che si produce in numerose affezioni cutanee di natura infettiva (piodermiti, vaiolo, ecc.), o tossica. ... Leggi Tutto
TAGS: PURULENTO – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSTOLA (2)
Mostra Tutti

pediculosi

Enciclopedia on line

Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. La p. del capo è dovuta a Pediculus humanus capitis, [...] o mediato attraverso oggetti da toletta, cuscini, copricapi. Si manifesta con senso di prurito e conseguentemente con impetigine e piodermiti. La p. dei vestiti è indotta da Pediculus humanus corporis che dimora e deposita le uova nelle pieghe degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – IMPETIGINE – FTIRIASI – PERINEO

pediculosi

Dizionario di Medicina (2010)

pediculosi Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Secondo la specie di pidocchio, si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. Pediculosi [...] oggetti da toletta, cuscini, copricapo, ecc. e si manifesta con senso di prurito e conseguentemente con impetigine, piodermiti, ecc. Pediculosi dei vestiti È indotta da Pediculus humanus corporis, che dimora e deposita le uova nelle pieghe ... Leggi Tutto
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – IMPETIGINE – PIODERMITI – FTIRIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pediculosi (3)
Mostra Tutti

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] c) Dermatiti flittenulari e bollose, a cui appartiene tutto il gruppo del pemfigo e dei pemfigoidi nonché le forme di piodermiti bollose, le tossidermie e le sifilidi bollose, le scottature di secondo grado, l'urticaria e l'eritema polimorfo bolloso ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] polmonari, empiemi), nella pertosse, nell’erisipela, nella scarlattina, nella gonorrea, nelle infezioni dei tessuti molli (piodermiti, foruncolosi, ascessi, piaghe infette). È stata usata con risultati favorevoli in alcune infezioni da micoplasmi, in ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

PRURIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRURIGO (o Prurigine) Mario Truffi Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, [...] e la presenza sulla cute di lesioni di lichenificazione diffusa o di papule semplici, associate talora a eczematizzazione e a piodermiti. È in dipendenza frequentemente di fattori ambientali (pr. hiemalis, pr. aestivalis); c) prurigo di Hebra, che ha ... Leggi Tutto

MARIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giuseppe Francesca Farnetani – Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] pelle, 1924, vol 65, pp. 1373-1481); la messa a punto della strategia terapeutica nel trattamento delle piodermiti con l’obiettivo dell’eliminazione degli agenti patogeni, resa possibile dall’avvento degli antibiotici, e della conservazione dell ... Leggi Tutto

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] : il foruncolo, il favo, il patereccio, i flemmoni e gli ascessi, le pustole (nelle varie forme di piodermiti), le osteomieliti, le artriti purulente, le linfoangioiti e le linfoadeniti acute, ecc.; inoltre gli stafilococchi possono produrre focolai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
piodèrma
pioderma piodèrma s. m. [comp. di pio- e -derma] (pl. -i). – In medicina, p. cancrenoso, dermatosi cronica di natura ignota, spesso associata a malattie degli organi interni (in modo partic. alla colite ulcerosa), caratterizzata da lesioni...
piodermite
piodermite s. f. [comp. di pio- e dermite]. – Malattia cutanea provocata da piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata da lesioni di vario tipo (pustole, bolle, flemmoni, ecc.) e dal possibile interessamento di annessi cutanei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali