• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [2671]
Letteratura [145]
Biografie [1177]
Religioni [640]
Storia [471]
Arti visive [308]
Storia delle religioni [132]
Diritto [149]
Diritto civile [112]
Archeologia [100]
Temi generali [67]

FOGLIAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Francesco Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] di Giovan Battista, apprezzato predicatore, e di Pio, funzionario asburgico. Calcò le orme del padre, notaio a Milano nei secoli scorsi, Milano 1941, pp. 197, 306; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 349 n., 581 n.; S. Cuccia, La Lombardia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] 1502 per incarico del Senato di Bologna in lode di Luigi XII, re di Francia. Di questo scritto non si è trovata latine del B. a Lorenzo Bistricci e da una a Giambattista Pio. Il Bistricci aveva scritto un epigramma assai pungente contro il B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , sodale di Carlo Borromeo ed estensore del Catechismo di Pio IV (1566): il L. diede in quattro maestosi lettere, l'Epistolario di Muratori edito da M. Campori, Modena 1901-15, XI-XII). [F.A. Zaccaria], necr. in Novelle letterarie, n.s., IV (1773), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] era segretario presso il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle , che Traiano Boccalini stigmatizzò come «ingombra scanzie» nel XII dei suoi Ragguagli di Parnaso, in cui Peranda chiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] codice della Biblioteca comunale di Mantova (H I 28) e delle lettere dei Pio con un post scriptum di Iacopo Della Croce e del F. nel codice 1019 Leonardi da Rubiera, stampatore bolognese, in La Bibliofilia, XII (1910-11), pp. 333 s.; K. Giehlow, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] seguì negli anni gli sviluppi. Fu anche amministratore del Pio Istituto elemosiniere della città dal 1830. Il M. morì 'età napoleonica, in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, XII (1974-75), pp. 66 s.; E. Franzina, Vicenza. Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] spesso ai fratelli Bentivoglio, a Giovan Battista Pio, al Castiglione, scrive una missiva compiacendosi XIV 262 (4719); lettera e poesia a Girolamo Bologni, sec. XV-XVI; XII 210 (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] . Grosso-C. Negroni, Di P. A. C. il libro delle epistole a Pio II, Novara 1877, pp. 5-10, 29-63; R. Renier, Gaspare Visconti 585 s.; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. d. Bibl. d'Italia, XII, p. 27; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, p. 748, nn. 7157 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] gli ordini sacri e il 20 settembre 1458 fu ordinato da Pio II arcivescovo di Siponto (Archivio segreto Vaticano, Reg. lat., Eugenia, Giovanni Battista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, in Bessarione e la sua Accademia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci. Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] Narrazione delle gesta di Enea Silvio Piccolomini, poi Pio II, rappresentate sulle pareti della libreria corale Commedie tradotte da G. Fabiani. Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, XII (1751), coll. 609 s.; XV (1754), coll. 433 ss.; XX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIROLAMO GIGLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali