DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] sue proposte, ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re di Francia. Alla fine del 1510 fu cosi deciso union impérialiste" (ActaNunt. Gallicae, I, p. 264).
Quando nel maggio Pio di Carpi tornò a Roma il D. si senti subito molto a disagio ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] loro superiore e di M., quale loro vicario generale. Già Pio II inoltre, l'11 ott. 1458 con la bolla Pro , in Miscellanea francescana, XXXII (1932), p. 228; L. Wadding, Annales minorum, XII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 34, 72, 170-173, 249-252, 321 ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] il parere positivo espresso tre anni prima dal marchese Pio Pallavicino, delegato della Giunta urbana del mercimonio ( , L'arte della maiolica nel Settecento a Milano, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 842 s., 851 s.; B. Caizzi, Industria, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da Pio IV, e la B. era fra le damigelle del Tasso e la ferrarese L. B., in Atti e Mem. della Deput. Provinciale ferrarese, n.s., XII (1958), pp. 5-32; N. Bonifazi, G. B. Pigna, il Tasso e il "Ben ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Zagarolo, presso Roma, feudo dei Rospigliosi.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite de' pittori, scultori et architetti (1724), a cura 90 (con bibl.); U.V. Fischer Pace, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 648 s.; M. Fagiolo dell'Arco, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] politico e dottrinale che fece della Roma di Pio VI il centro di una vasta campagna controrivoluzionaria. O. Vercillo, Periodici romani dal '700 al 1814, in L'Urbe, n.s., XII (1949), 6, p. 23; S. Anselmi, Riflessi dell'illuminismo nelle Marche, in ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] 'Agliano e i banchieri F. Nigra e A. Gonella.
Appreso che a Pio VII faceva d'uopo avere il testo delle decretali di Bonifacio VIII e degli All'approvazione diocesana seguì quella pontificia, concessa da Leone XII con il breve Etsi Dei Filius (1° sett. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] ), Venezia 1753 (con aggiunte di P. Guarienti), p. 70; N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. nella pittura, scultura e architettura, X, Firenze 1774, p. 164; XII, ibid. 1775, pp. 47-66; J.A. Monaldini, Collection de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] cardinali incaricata di esaminare se la bolla di Pio V, che vietava l'alienazione dei feudi 512, 526, 555 s., 574, 660; XI, ibid. 1958, pp. 8 s., 11, 14, 95; XII, ibid. 1962, pp. 6, 12, 103, 221; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome., I, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] del Garda che accompagna uno studio di G. Stegagno (XII, [1906], f.t.).
Né mancano le recensioni relative f. 7); l'itinerario De Simone attraverso la Colombia inglese (ibid., XII[1899], f. 1); la regione percorsa dal capitano Bulatovich nel Caffa ( ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...