COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] d'onore per la S. Sede e il suo prestigio. Pio IX la decise e, dopo qualche prova meno riuscita di ss.; Riv. stor. calabrese, XIII (1905), pp. 201 s.; in Vizantiâskiâ Vremennik, XII (1906), pp. 579-582; A. Rocchi, in Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] eletto anche con il voto del B. dopo la rinuncia del pio eremita, la posizione del B. in Curia rimase inalterata: continuò ersten Habsburger, in Mittheil. des Inst. für österreich. Geschichtsforschung, XII (1891), pp. 647-652; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 'elegante villa a Mestre, dove nel 1782 avrebbe ospitato Pio VI in procinto di recarsi a Vienna, e pari ; la relazione di Bergamo, in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, pp. 715-722.
...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, rinchiuso per tre anni, dal 1809 al 1812, a Savona, , a cura di A. Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e Vittorio Alfieri,in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] ", e provvide dopo pochi giorni a richiamare i Pio, i Mirandola e altre famiglie faziose: un impegnativo e gli inizi della signoria scaligera in Vicenza, in Archivio veneto, n.s., XII (1932), pp. 102, 105 s., 114; Id., Scaligere francescane in S. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] sul Gonzaga dello stesso re di Francia Luigi XII, affinché i fuorusciti fossero tutti esclusi dal territorio sconfitto da Bartolomeo d'Alviano e da Prospero Colonna.
Alla morte di Pio III il C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] cui è incorso l'autore, il quale confonde Ludovico il Pio, promotore, nell'816, del concilio di Aquisgrana, con Ludovico di tale concilio a noi pervenuti sono un falso del sec. XII. D. fu invece sicuramente presente al concilio riunito nell'861 da ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] base ad un accordo amichevole, sarebbe passata definitivamente ai Pio di Carpi.
Consolidato il potere, nel 1386 si Pichensi, t. IV, ed ultimo M.-Z., corredato di XII Tavole Genealogiche e con Appendici contenenti giunte, correzioni e modifiche ai ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] da un decreto della congregazione dei Riti, approvato da Pio X, il 14 giugno 1911 che lo proclamò beato. Capocci e Guglielmo de Villana, scrittori politici del secolo XIV, in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 430-459; G.A. Galante, Il b. G. da V ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò un Pianto della Vergine alla porta del Sepolcro per modello a Torino, Galleria Sabauda). Questo tema del XII secolo, raffigurato con i costumi del XVI, appare ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...