ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] . abbia visto la luce agli inizi dell'ultimo, decennio del sec. XII, come già prospettato dal Frizzi e dal Balan (verso il 1191), beata, il giorno 27 febbraio, venne esteso nel 1786 dal papa Pio VI a tutta la diocesi di Ferrara. La E. fu proclamata ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] dei beni che le erano stati sottratti da Ludovico il Pio in occasione della fondazione dell'ospizio di S. Maria sul identificata Chiara, forse una benefattrice. Se si tiene poi conto che al sec. XII o alla fine del sec. XI (e non al sec. XIII, come in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] l'altro confermava il giudicato di Risano, Ludovico I il Pio non pare aver continuato a F. il favore assicuratogli da descripta, a cura di E. Pastorello, in Rerum Italicarum Scriptores, 2ª ed., XII, 1, pp. 126-129, 131, 140, 142 s.; Einhardi Annales, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] preziosi. Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta - M. Knapton, La Repubblica di Venezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, Firenze e l'area ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] del concilio di Trento, e sono: il Pro certitudine gratiae praesentis (Conc. Trid., XII, pp. 651-659), studio fatto dal D. per ordine del suo generale Bonaventura Pio Costariccio, che al concilio gli aveva chiesto di esporgli la sua sentenza e quella ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] missione diplomatica presso il re di Francia Luigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri paleografia, Roma 1924, pp. 192-218; G. Calamari, Il confidente di Pio II, cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, Roma-Milano 1932, pp. 336, 342, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] "de historia ecclesiastica" davanti a Leone XII, prima manifestazione delle capacità oratorie che nel ., 314 s., 317, 321, 341, e Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 80, 400, 503, 657; altro ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] difesa di Vicenza…, in Rass. stor. del Risorgimento, XII [1934], pp. 341-346). Le testimonianze dei contemporanei Chigi, Diario, Tolentino 1906, ad ind.; A.M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Roma 1958, p. 63; J.P. Koelman, Mem. romane, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] un forte e audace cavaliere, generoso, affabile, pio e buono con tutti, amatissimo dai suoi uomini, comitis Flandriae auctore Waltero archidiacono Tervanensi, a cura di R. Köpke, ibid., XII, ibid. 1856, p. 540; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] trasferita nella città di Milano fin dall'inizio del secolo XII, assumendo il nome dal paese di provenienza. Pertanto è un messale del 1454 che lo festeggia il 18 agosto, e approvato da Pio IX il 15 genn. 1852, ha origini molto antiche. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...