• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2512 risultati
Tutti i risultati [2512]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Arti visive [336]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1862), Gian Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del Duprè, Giuseppe Garibaldi di Enrico Astorri (1889 della giustizia affidata ai iudices civitatis. Nel sec. XI s'intensifica la vita sociale: accanto alla vecchia ristretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] era vario nel Medioevo. Rozze croci, già prima del sec. XI, si lasciavano sul petto o nelle mani dei cristiani defunti, uso passò ai vescovi e fu sanzionato nelle rubriche del messale di Pio V (1570). Fuori di funzione non risulta portata prima del ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] gl'imperatori Sassoni. Il suo comune, sorto sul finire del sec. XI, divenne nel XII, e si mantenne fino al 1300, uno dei Toscana tenuta in Firenze nel 1787 e condannato poi (1794) da Pio VI con la bolla Auctorem fidei. La provincia di Pistoia. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Giovanni e Porta S. Croce, dalla Rocca Pia, eretta da Pio II sul sito dell'antico anfiteatro. Le arterie principali (Via , in atti e memorie della Società Tiburtina di storia e di arte, XI-XII (1932); id., La sigla di Melozzo e il ritratto di Sisto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

REIMS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Guido BONOLIS Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] e poi del regno di Francia. Nell'816 Ludovico il Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise da papa Stefano IV. Giovanna d'Arco che ne fece sloggiare i Borgognoni. Quando Luigi XI all'inizio del suo regno volle imporvi la gabella, vi determinò ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – GERBERTO DI AURILLAC – CAHIERS DE DOLÉANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Pietro Giovanni Ferretti Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] d'essere in primo piano nel mondo politico. A Pio IX, "vero stragrande miracolo", egli inneggiò subito . G. nella Laurenziana compilato da C. Mazzi, in Riv. di Bibl. e degli Arch., XI (1900) segg.; e la Bibl. delle lettere a stampa di P. G., da S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

BAROCCI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] lavora mirabilmente di affresco insieme con altri, nel casino di Pio IV, elevato nei giardini vaticani da Pirro Ligorio. Fu ignorata del B. nella pinac. com. di Gubbio, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 525-526. - Per Ambrogio Barocci, v. L. Venturi, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – AMBROGIO DA MILANO – BARTOLOMEO GENGA – AMBROGIO BAROCCI – BATTISTA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico (2)
Mostra Tutti

BESSARIONE, Cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] sua calda parola trovò viva eco presso i papi, specialmente presso Pio II, che volle mettersi a capo d'una crociata; ma non l'età avanzata e gli acciacchi, si recò alla corte di Lodovico XI (1472), d'incarico di Sisto IV, per trattare, tra l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – FILOSOFIA SCOLASTICA – MANUELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE, Cardinale (4)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] la corona imperiale da Niccolò V; poi a Pio II in occasione della sua elevazione al pontificato. Scoppiata Galeazzo Maria fu mandato colà con un esercito in aiuto del re Luigi XI e vi diede belle prove di valore. Appresa in Francia la morte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

ANZANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] ottobre 1847 l'A. sottoscrisse con Garibaldi una lettera a Pio IX, in cui entrambi gli offrivano la loro spada per Documenti anzaniani, ibidem, fasc. 2; M. Menghini, F. Anzani e alcune sue lettere inedite, in Rivista di Roma, XI (1907), pp. 386-393. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – ITALIA DEL POPOLO – GOFFREDO MAMELI – AMERICA DEL SUD – MARTÍN GARCÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 252
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali