CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] a quella acquisita durante la lunga permanenza alla Congregazione concistoriale così che il 17 marzo 1933 fu prescelto da PioXI per l'incarico di delegato apostolico negli Stati Uniti: fu perciò nello stesso giorno eletto alla sede titolare di ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] la chiesa di S. Carlo al Corso a Roma, dove realizzò a proprie spese la statua in marmo della Religione (1929) e il busto di PioXI (1930).
Il M. morì a Roma il 19 marzo 1930 e fu sepolto nel cimitero di Lecce. Il 31 maggio le opere rimaste nel suo ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] politica era, però, finita e da allora condusse una vita appartata, ritornando agli studi di medicina e alla produzione poetica. PioXI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] l’unica volta in cui Elena lesse, pubblicamente, un messaggio indirizzato alla nazione.
Il 7 marzo 1937 Elena ricevette da papa PioXI la Rosa d’oro, un'onorificenza concessa dai papi a sovrani o a santuari come segno di speciale distinzione.
Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] di ricevere un'istruzione e a reinserirsi nel mondo del lavoro.
F. fu beatificata il 13 nov. 1938 da PioXI e canonizzata il 7 luglio 1946 da Pio XII. Fu questo pontefice a dichiararla l'8 sett. 1952 patrona di tutti gli emigranti.
Scritti: Parole ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] Pietro Avanzini fondò a Roma il pontificio seminario dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere e fu PioXI, nel 1926, a deciderne la fusione con il seminario lombardo fondato da Ramazzotti, dando così vita al Pontificio istituto missioni ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] 1922 partecipò alla fondazione della Federazione italiana uomini cattolici, nel quadro della riforma dell’Azione cattolica voluta da PioXI.
Eletto consigliere comunale nell’ottobre del 1920, si impegnò su vari temi a forte contenuto sociale fino al ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] dell’Opera nazionale dopolavoro, tenuto a Roma. Stando a quanto poi raccontò, venne ricevuta in udienza anche da PioXI.
Con la sua vittoria lo sport femminile ottenne un indubbio riconoscimento, e cominciò a comparire con maggiore frequenza nelle ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] di farsi carico della scuola eretta dal papa a Borgo Pio per contrastare quelle protestanti (1881).
Nonostante l’età avanzata, l’11 giugno 1882. L’8 giugno 1930 fu dichiarata beata da PioXI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] il 24 agosto successivo. Ma neanche un anno dopo, l'11 giugno 1922, venne convocato a Roma dove PioXI, evidentemente in considerazione delle doti diplomatiche e d'iniziativa da lui dimostrate, gli comunicò la decisione di nominarlo delegato ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...