Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] l'anacronismo è rigorosamente impraticabile: giova allora sperare che il luogo sia riscontrabile nell'edizione Vaticana promossa da PioXI (inaugurata dalla Genesi di dom Quentin), e che a quel punto l'apparato sia sufficientemente ricco; altrimenti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , ma ha prodotto un profondo cambiamento nelle forme e nei contenuti di questo rapporto. Infatti, era probabilmente dai tempi di PioXI (pontefice dal 1922 al 1939) che un papa non elaborava ex novo e non perseguiva con altrettanta sistematicità un ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 66. Questa nuova famiglia monastica fondò otto case in Italia nel lasso di venti anni67 e – dietro richiesta di PioXI – fin dal 1930 accolse ragazzi di rito etiopico provenienti dall’Eritrea. Una volta terminata la formazione, questi ritornarono nel ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] sodalibus instituendis, Roma 1949, n. 362, pp. 470-471. Ecco il testo dell’aggiunta ai precedenti decreti voluta da PioXI: «Nessun ecclesiastico tanto del clero secolare che di quello regolare – e nessuna religiosa – potrà d’ora innanzi chiedere l ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 PioXI, con l'enciclica Quadragesimo anno, se elenca i "vantaggi" della "speciale organizzazione sindacale e corporativa" iniziata dal fascismo ("la ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Giuseppe Bottai. Nel 1931 l'enciclica di PioXI Quadragesimo anno sancì l'approvazione delle nuove
Birnbaum, P., The State versus corporatism, in "Politics and society", 1982, XI, 4, pp. 477-501.
Black, A., Guilds and civil society in European ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e padre Gemelli, missus dominicus, com'egli stesso poi raccontò (in Vita e pensiero, XXXIV [195], pp. 24 ss.) di papa PioXI (probabilmente per obbedienza disciplinare, il D. ne tace in Ricordi, pp. 143 ss., pur polemizzando, a p. 147, contro la nota ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la sua vocazione a trattare direttamente con i governi: dalla stagione concordataria, incarnata dal segretario di stato di PioXI, Eugenio Pacelli, fino alla cosiddetta Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa da Giovanni XXIII e da Paolo VI, volta ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] a ogni accenno alla sessualità e alla pratica contraccettiva. Questa posizione culminò nel 1930 con l'enciclica di PioXI, Casti connubi, che ribadiva l'opposizione alla regolazione artificiale della fecondità, ma allo stesso tempo accettava il nuovo ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] di riportare l'ordine nei comportamenti devianti che apparivano fonte di preoccupazione: nell'enciclica Casti connubii (1930), PioXI esaltò il matrimonio come amore coniugale e non soltanto come rimedio alla concupiscenza.
Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...