GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] ) in veste di segretario dell'ambasciatore inglese presso Clemente VII, Gregorio Casali. Qui conobbe Pietro Carnesecchi, allora al di Jean Bodin.
Venezia dovette infine cedere all'inflessibilità di Pio V: il G. giunse a Roma alla fine dell'agosto ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] una serie di incontri, nel 1738, col principe Pio, ambasciatore austriaco, gli aveva procurato l'accusa del Venezia, filze 2245, 2246, 2247; Ibid., Manoscritti Livio Serra, VII, p. 209; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] dell'Archivio comunale dal 1504 al 1772 e dell'Archivio Pio dal 1400 sino al 1525.
Da questo punto di vista Archivio Guaitoli per la storia carpense, a cura di A.G. Spinelli, ibid., VII, ibid. 1897, pp. 5-352; A.G. Spinelli, Relazione della solenne ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] e poi procuratore generale del principe Luigi Pio di Savoia, che possedeva un immenso , Iprimordi di Trieste moderna all'epoca di Carlo VI, in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare,ibid ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] nobile terra di Montelparo, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, LI, Venezia 1851, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Sposò, secondo il Calvi, Maddalena figlia di Alberto Pio, secondo la Santoro, invece (pp. 22, 41 (1907), pp. 12, 25; F. Antonini, La pace di Lodi, ibid., s. 6, VII (1930), p. 262; F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con Pio IV sulla continuazione del concilio di Trento e di Sede, 4 voll., Madrid 1914, passim; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VII, Freiburgi, B. 1920, pp. 151 s., 157, 192 s., 222, 269, 384 ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] di legislazione, dottrina e giurisprudenza, Torino 1897-1902, VII, 2, pp. 473-484; L. Rossi, in Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , ridimensionata dopo lo scorporo, voluto nel 1561 da Pio IV, di Montepulciano e la seguente cessione delle chiese pp. 33-38; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ibid. 1925, p. 911; K. Eubel, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] de visitatione.
Pallavicino fu sostenitore dell’azione politica di Pio II e, stando alle voci riportate da Gasparo da Milano, Nonantola, Brescia, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, I, Spoleto 1975, pp. 331, 337; P ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...