Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] della fede cristiana16. Non si tratta dunque di un pio segno di deferenza o della rivendicazione di un favore , La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972; P.T.R. Gray, The Defense of ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] riferimento universale. A seguito della conquista arabo-islamica nel VII secolo il centro di gravità della storia ebraica si un movimento del tutto nuovo: il ḥasidismo (dall'ebraico ḥăsīd, 'pio', 'devoto'), il cui iniziatore fu Isrā'ēl Ba'al Shēm-Tōb ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] cit.
9 Fervide sollecitudini ed esortazione del Sommo Pontefice Pio XII nell’incontro con i Parroci e i Predicatori quaresimalisti dello schema sulla libertà religiosa, Fondo Dossetti, VII, 587, Istituto per le scienze religiose di Bologna ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] da Oros., hist. VII 28,28: «Tum deinde primus Constantinus iusto ordine et pio vicem vertit: edicto siquidem . XI 23; 30; Eun., VS 6,11,1-5; Socr., hist. V 16,1; 7; Soz., h.e. VII 15,7-10; Thdt., h.e. V 22,3.
31 Rufin., hist. XI 28; Eun., VS 6,11. Cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] del cristianesimo, mediati in Costantino come nuovo e pio Augusto, era già stata segnalata da Peterson ne hist. I Prologus, 1-16; VII, 43,19-20.
123 Oros., hist. VII 28,1.
124 Oros., hist. VII 25,16.
125 Oros., hist. VII 28,26: «Sed inter haec ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] secondo le antiche conferme di Carlomagno e di Ludovico il Pio e fra questi elencò il Patrimonio di S. Pietro ", 16, 1976; Gregorio X e la città di Arezzo. Studi per il VII centenario della morte del pontefice, a cura di P. Castagnoli, Arezzo 1976; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Sede e acuì il suo senso di solitudine.
Nominato da Pio XI delegato apostolico a Istanbul alla fine del 1934, s degli scritti di A.G. Roncalli - G. XXIII, in Cristianesimo nella storia, VII (1986), pp. 353-360; L. Papeleux, Le Vatican, Pétain, de ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di un re, ma soprattutto la biografia di un uomo pio.
Il contributo più importante di Momigliano allo studio di il contributo di F. Carlà in questa stessa opera.
28 Si tratta del VII volume della collezione.
29 P. Bruun, The System of Vota Coinages, ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] esempio ‘epoca’ di Tiberio, di Vespasiano, di Antonino Pio o di Aureliano, ci riferiamo semplicemente al periodo in . Spätantike, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, VII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1966, p. 426; più ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di Agar, i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo, la Terza Roma, le ha superate Lichačeva, Ja.S. Lur’e, in Biblioteka literatury Drevnej Rusi, VII, cit., consultabile on line: http://lib.pushkinskijdom.ru/Default.aspx?tabid ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...