GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] - dopo la battaglia del Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in realtà positiva, di N. Machiavelli, a cura di S. Bertelli, VI, Verona 1970, p. 296; VII, ibid. 1971, pp. 20, 32, 40, 58, 75, 80 s., 133; ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] che ne aveva autorizzato la stampa, sembra su esplicito incarico di Pio VI) ne fu considerato l'ispiratore (da qui i ricorrenti accenni Romana agli istruttori e funzionari pubblici, Roma a. VII rep.; Parere... sull'alienazione dei beni ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] in compagnia del padre Cristoforo Rodriguez e del fratello coadiutore Alfonso Bravo come inviato di Pio IV presso il patriarca copto di Alessandria, Gabriele VII Minchawi, per tentare di promuovere l'unione della Chiesa copta con Roma.
Tale tentativo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] LIV, LVI, LVII, LX-LXIII, LXV, LXXIII, LXXIV; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, Rer. Ital. Script., II ed., VII,2, Bologna 1937, pp. 19, 21-24, 95, 98, 100, 128, 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] un breve periodo nella città natale, il F. fu richiamato da Pio IV al governatorato di Roma il 6 marzo 1560 e nel 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 s.; L. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] . si sia ispirato ai modelli epistolari offerti dai Commentarii di Pio II. Quest'ultimo rappresenta la fonte da cui il G 1927, ad indicem; C. De Frede, G., J., in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le prime nozze di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Synodus Senogalliensis…, Senogalliae 1791).
Il 3 marzo 1782 egli ospitò Pio VI in viaggio per Vienna, e così pure al suo costituzioni capitolari (dettate dall'H.); Novelle letterarie, n.s., VII (1776), col. 747; Orazioni per l'elevamento alla sacra ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] dai membri di quella famiglia) e l'elezione di Pio IV il G. tornò in servizio attivo nuovamente in , 9, p. 179; VII, 11, pp. 20-22; VII, 12, pp. 207, 209 s.; VII, 14, pp. 116 s., 223, 231; L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma 1927-28, ad ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] in ogni chiesa, oratorio, confraternita, luogo pio, un rendiconto delle entrate e delle uscite, Clemente XIII, in Annuario d. Istituto stor. ital. Per l'età moderna e contemp., VII (1957), pp. 61-77 passim, 99; F. Venturi, P. Paoli e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] a Parigi, presso la corte di Carlo VII, nel tentativo, precedentemente fallito dal giurista 5, XIX (1936), pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. 128 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...