VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] legge invece nella notizia su Pio I come precetto dato a Erma, fratello di Pio, dall'angelo che gli , XXXV, Roma 1937, pp. 496-97; Vies des Saints et des Bienheureux, VII, Paris 1949, s.v., pp. 678-79; Dictionnaire de théologie catholique, XV, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ad Ancona con il corteo papale che si concluse con la morte di Pio II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu inoltre amico Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Atti d. VII Conv. di st. d. Chiesa in Italia, Brescia 1987, II, Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] camaldolese; ma fallì in pochi, mesi.
Annoverati da Pio V, nel 1567, fra gli Ordini mendicanti, i gesuati . sono la Vita del certosino Pietro Petroni, ora in Acta sanctorum Maii, VII, pp. 188-232, nella versione latina di Bartolomeo da Siena, e le ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Caterina aveva sposato Arthur, figlio del re d'Inghilterra Enrico VII. Il G. partecipò alle trattative per il matrimonio o all 'anno abbondantemente conservata. Il G. scrisse al conte Alberto Pio di Carpi per tentare di pubblicare le sue opere e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] in pergamena, con stemma Fantuzzi in copertina); Ibid., Acta visitationis, Misc. Armadio VII, 82 (atti completi della visita apostolica all'oratorio dei filippini decretata da Pio VI il 3 ag. 1776, e interrotta nel febbraio 1778 per intervento della ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] d'onore per la S. Sede e il suo prestigio. Pio IX la decise e, dopo qualche prova meno riuscita di A. Rocchi, in Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, Romae 1905, pp. VII-IX (con una testimonianza sul C. dell'oratoriano G. Calenzio). Le voci dedicate ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] con il voto del B. dopo la rinuncia del pio eremita, la posizione del B. in Curia rimase inalterata Regesta Imperii, VI, Die Regesten des Kaiserreichs unter Rudolf, Adolf, Albrecht, Heinrich VII. 1273-1313, a cura di O. Redlich, I, Innsbruck 1898, ad ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] . L. Lambruschini, Città del Vaticano 1960, ad Indicem, e G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, e (1851-1866), ibid. 1986, ad Epistolario, a cura di G. Gentile - A. Balsamo Crivelli, III-VII, Firenze 1927-1937, ad Indicem; J.A. von Hübner, Nove ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] l'operato del padre Lorenzo, a cui fu riservata da Clemente VII la collazione dei benefici. Dopo l'elezione, avvenuta il 25 sett II. Numerose lettere, indirizzate di volta in volta a Pio IV, Pio V, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al Granvelle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] 1533 accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e Francesco I conclusero le trattative per le nozze a Roma nel febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di Pio V la corona granducale, ma da allora la sua figura inizia a ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...