GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] dal muro di un edificio dissotterrato a Ostia durante una campagna di scavi, successivamente esposta in Vaticano al tempo di PioVII insieme con le celebri Nozze Aldobrandine (Nogara).
Il G. era inoltre legato al mercato antiquario romano e praticava ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] , fino a quando il Consalvi rimase segretario di Stato. Con la caduta di questo (2 sett. 1823), a seguito della morte di PioVII, il G. finì per occupare ancora posizioni di rilievo, sebbene non più di primo piano. La sua zona d'azione fu spostata a ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] illustri, Venezia 1834, pp. 41-44; G. Compagnoni, Mem. autobiogr., Milano 1927, pp. 21-27; F. Artaud de Montor, Storia del papa PioVII, Lucca 1827, passim; I.Rinieri, La diplomazia Pontificia nel sec. XIX, Roma 1902, II, pp. 17-19; Id., Napoleone e ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] papa, nell'agosto 1799, Venezia fu scelta quale sede del conclave.
Il G. non poté assistere all'elezione del nuovo pontefice, PioVII, perché morì prima, il 10 genn. 1800, per apoplessia, dopo un'agonia di 46 ore. La notizia fu riferita ai cardinali ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] nel 1701 dall’abate Pietro Garagni.
L’Accademia era stata riaperta tredici anni prima (1803) per volere di Papa PioVII, dopo la chiusura per cinque anni dovuta all’istituzione della Repubblica romana nel biennio 1798-99. Alla sua riapertura venne ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] , e anch'essi editi a Parma: Parafrasi de' sette salmi penitenziali, 1778; I genii amici, cantata a quattro voci, 1789; A PioVII nel suo passaggio per Parma, 1805; L'immortalità dell'anima, 1808; Opuscoli diversi, I-IV,1809-1810; Schizzo dell'uomo ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] propaganda in favore del movimento cattolico: fu fondatore e presidente del Circolo "PioVII" e partecipò alla direzione del periodico Il Letimbro.
Compì gli studi universitari a Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895 con una tesi su Alcuni ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] . Bodoni, che gli era stato commissionato da Margherita Dall'Aglio. Nel 1823, dopo che la raccolta, per volere di PioVII, fu trasferita al palazzo dei Conservatori, portò a termine l'erma dell'architetto Raffaele Stern, commissionatagli a spese dell ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] fece parte, nella vacanza di ogni potere civile, di una improvvisata Giunta di stato.
Ma con il definitivo ritorno di PioVII, e soprattutto dopo quello del cardinale Consalvi da Vienna, il B. non solo riprese l'antica carica di fiscale generale del ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] s.d., p. 146; A. Canaletti-Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontif. da Benedetto XIV a PioVII, Roma 1947, p. 55; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 31 s., 36, 185 s., 187; F ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...