LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1482 maggio 13 (notaio Antonio Zunico); cart. 1856, estensioni, quaderno VII, cc. 25 ss., 13 apr. 1484, 9, 10, 11 , Mantova 1961, p. 71; A. Noto, Origine del Luogo Pio della Carità nella crisi sociale di Milano quattrocentesca, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] la partenza da Modena di mons. G. Corboli Bussi, inviato da Pio IX per trattare della lega doganale tra la Toscana, Parma e Modena l'annessione, venne eletto deputato nel II collegio di Modena (VII e VIII legislatura).
Nel 1862, sia per le condizioni ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] profezia, l'Accolti e gli altri avrebbero avuto la prova che Pio IV non era il vero papa ma un nemico di Cristo; , Berlin 1870, III, 2, p. 556; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 534-539, 638-649; R. Quazza, Storia pol. d'Italia ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] un volumetto, La vita economica ateniese dalla fine del secolo VII alla fine del IV secolo a. C. condotto in modo cardinale arcivescovo di Milano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 divenne socio corrispondente del Reale istituto lombardo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] potenti signori del contado, gli stessi - Torelli, Pio, Sanseverino, Pallavicini, Lupi - che in città all'attività di ambasciatore, sono pubblicate in Mon. Hungariae Historica, Acta extema, V-VII, a cura di I. Nagy - A. Nyary, Budapest 1876-1878, II, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Federico II.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, pp. 12, 14, 16, 21; Annales Casinenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in Romagna ove del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, p. 78; VII, ibid. 1960, pp. 99 s.; L. Lotti, Ravenna politica fra Ottocento ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] Ma poiché le voci contro di lui aumentavano d'intensità, Pio VI incaricò il prefetto dell'annona, monsignor Livizzani, di tradurlo salotti repubblicani; dei figli, Settimio, che il 4 pratile VII (23 maggio 1799) figura fra gli acquirenti di beni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] , Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VI, Firenze 1982, ad ind.; VII, Firenze 1982, ad ind.; C. d’Azeglio, Lettere al figlio, 1829-1862 1848-1850), Roma 1964, pp. 65 s., 214 s.; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; R. Romeo, Cavour e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] Stato veneto della bolla In coena Domini di papa Pio V. Il L., pur manifestando in privato , n. 835 (redecima del 1582); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 815-816 (=8894-8895), Consegi, cc. 20, 225; 817 (=8896), cc. 163, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...