DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] restaur. borbonica del 1799, III, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 874 s.; D. Ambrasi, Riformatorie I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe la corte di Napoli negli anni 1776-1799, secondodocumenti inediti dell' ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] essere insediato quando nell'834 Lotario, il figlio di Ludovico il Pio, dopo la sua rivolta venne relegato in Italia con i suoi (774-962), in Mitteilungen des Inst. f. österr. Geschichtsforsch., VII (1907), Suppl., pp. 316-327; P. Hirsch, Die Erhebung ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio per il congresso che , Tripoli in un documento bolognese del secolo XVI, in L'Archiginnasio, VII (1912), pp. 179-181 (per Carlo); E. Nasalli Rocca, Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] dal 1769 al 1785, con i papi Clemente XIV e Pio VI.
Come gli altri fratelli, Giovan Francesco (nato nel 1710 di riforma nella Genova settecentesca, in Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1964), 3-4. p. 244; G. Guelfi Camajani, Il Liber ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] ottobre aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta agli 248, 257, 262; VI, a cura di M. Mallett, ibid. 1990, pp. 89, 157, 159 s.; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, p. 284; VIII, a cura di H. Butters, ibid. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Giorgio La Pira, negli anni finali del pontificato di Pio XII; oppure, ancora, la sfortunata, più tarda candidatura in memoria di E. P. d’E., a cura di N. Raponi, Milano 1993, pp. VII-XLI; F. Traniello - G. Pécout - G. Talamo - N. Raponi, E. P. ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] lì a poco (17 novembre) la mediazione di papa Pio II, che un tempo era stato cancelliere di Federico d 'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, VII (1843-44), 1-2, pp. 109, 208, 668-670; M. Sanuto, Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] dell'Ist. per la scienza dell'amministrazione pubblica, VII (1999), pp. 91 ss.; P. Allegrezza, L'amministrazione assente. Uffici e burocrazia municipali a Roma da Pio IX alla febbre edilizia (1847-1882), Roma 2000, p. 153; Repertorio ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 26r). L'episodio valse al C. un breve di lode di Pio V, datato 10 maggio 1570, in cui egli viene amnistiato per M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, A. Farnese prince de ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] ai primi di ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio III. La morte improvvisa del quale e l'elezione di 471; F. Pasini-Frassoni, Lo stemma di V. Borgia de Cathaneis, in Riv. araldica, VII(1909), pp. 321-326, 488 s.; M. Menotti, V. C. e i Borgia, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...