CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] il segretario del duca a trattare col papa: "Con Pio quinto trattai il titolo, e dipoi la coronazione col mezzo 153, 193, 200, 215, 239, 261; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] "onore delle lettere e della morale filosofia" (Atti della VII adunanza degli scienziati italiani, Napoli 1846, I, p. 675 ragioni politiche dal ministro di Polizia. Dopo l'elezione di Pio IX avvertì l'esigenza di non deludere le attese della classe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, s. 5, VII (1898), pp. 204-215; A. Mercati, Documenti dall’ cardinale Tolomeo Gallio segretario di Stato di Gregorio XIII, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, Roma 1948, II, pp. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] rifiutò di partecipare alla Lega santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni sollecitazione al in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, VII (1890), pp. 293-316; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 3, 1572-1585, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] nipote e considerato l'appoggio di cui godeva il re presso Pio II e lo Sforza, i baroni ribelli sancirono infatti un' 'Unità, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, VII, Le province, Roma 1994, pp. 353-355, 362; F. Senatore - ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Tolentini, accanto al padre. Il Martinoni lo ricorda come "pio e religioso senatore" e lo storico Battista Nani testimonia che 256v; Ibid., Mss. It., cl. VII 512 (= 8039): Vita dei dogi di Venezia;Ibid.: Mss. It., cl. VII, 2163 (= 7517): A. Barbaro, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] ed al Rebiba tra i cardinali favoriti dal nuovo papa Pio V. Nell'autunno del 1567 era di nuovo a G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano anche cercare impérialiste" (ActaNunt. Gallicae, I, p. 264).
Quando nel maggio Pio di Carpi tornò a Roma il D. si senti subito molto a ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] e diplomatico dell'E. giunse al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l'esecuzione del cardinal Carafa e del ), pp. 78 s., 95; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VII, Roma 1924, ad Indices; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, IV ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] clero e della questione religiosa: il 6 piovoso a. VII (25 genn. 1799) pubblicò un avviso coi quale 79, 140; Id., Di un progetto di eleggere a Roma un antipapa durantel'esilio di Pio VI, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1955), pp. 69-71; Giacobini ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...