CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] governo, vittima di una congiura. Fratelli di C. furono il pio Atanasio, poi vescovo di Napoli primo di questo nome; Gregorio, Chronica monasterii casinensis ..., in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, a cura di W. Wattenbach, Hannoverae 1846, pp. 599 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] si fa risalire al 1311, anno in cui l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di ad un accordo amichevole, sarebbe passata definitivamente ai Pio di Carpi.
Consolidato il potere, nel 1386 si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] S. Pietro nella Pasqua 1943 e che fallì poiché il papa Pio XII, avvisato dalla polizia, non si affacciò per benedire la Roma 1992, ad ind.; Dossier L. L.R., in Lettera Pristem, VII (1993), pp. I-XVI, in particolare, P.V. Ceccherini, Commemorazione ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] , 98, 340; Corresp. diplom. entro España y la S. Sede durante el pontif. de S. Pio V, a C. di L. Serrano, I, Madrid 1914, passim;II, ibid. 1914, pp. , pp. 11 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, 2, Venezia 1848, pp. 773 s.; L. Gachard, Don ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] storia de' sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio papa VII…, XI, Roma 1822, pp. 154 s.; E.A. 24 s.; C. Alberti, L'invenzione del teatro, in Storia di Venezia, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] marzo Isabella ed E. visitarono Venezia. Con loro erano Emilia Pio, la marchesa di Cotróne e Sigismondo Gonzaga: era la prima Cian, Nel mondo di Baldassarre Castiglione, in Arch. stor. lomb., n. s., VII (1942), 1-4, pp. 3-97; M. L. Mariotti Masi, E. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] da consumato diplomatico, cercava di mascherare. Il 18 ottobre Pio III morì e gli successe, con il nome di Giulio veneta, b. 23, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, cc. 474-477; Avogaria di Comun, Contratti di nozze, I, c. 37; b ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] pratica in quel foro.
Fu presto assunto ai servizi di Alberto Pio da Carpi come auditore. In una lettera del 28 ag. 1523 ottobre del 1538 sotto l'accusa di aver sottratto gioie a Clemente VII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il governatore ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Andronico si preoccupò che l'epistola venisse consegnata a Pio V: riuscì a farla pervenire a Roma nelle Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, 1533-1559, V, Berlin 1909, p. 285; VII, ibid. 1912, pp. 162, 189, 385; P. S. Allen, Opus epistolarum Des ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] sul Panaro, quando si accordò con i Pio, provocando la reazione di Mastino (II). Prese pp. 125, 128, 213; V, 2, pp. 29, 39; G. B. Verci, Storia della marca, cit., VII, Venezia 1787, pp. 89 ss.; IX, ibid. 1788, pp. 148 ss., 153-59, 162; X, ibid. 1788 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...