BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] anno, nel conclave seguito al breve pontificato di Pio III. Nel 1504 partecipò alla spedizione di Perosa per , in Novara e il suo territorio, Novara 1952, p. 358; C. Santoro, L'organizz. del ducato, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 525. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] la sentenza di fellonia lanciata dal suo predecessore Enrico VII contro i Correggio e che, di conseguenza, reintegrasse che essi in quell'anno stipularono con suo suocero, Galeazzo Pio da Carpi.
Intanto Bernabò Visconti, dopo il disastro di San ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] Vogel, ivi 1957, p. 75.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VII, 30, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen e paleografia pubblicati sotto gli auspici di S.S. Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] eletto. Al conclave che seguì la morte di Pio IV, prese posizione contro il cardinale Morone, Rep. di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] vincoli contro la libertà dei beni".
Dopo la fuga di Pio IX, con il ceto forense tra i più pronti nel , 549 ss.; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, Roma 1911, VI, pp. 19, 35 s., 683; VII, pp. 13, 56, 62, 113 s., 157 s., 175, 272; VIII, pp. 11, 26, ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] organizzatore del B. si manifestò appieno soltanto dopo il VII Congresso cattolico, riunitosi a Lucca nel 1887, in mese più tardi, il 18 dic. 1903, un motu proprio di Pio X lasciava intendere come la democrazia cristiana altro non poteva essere che ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d , pp. 102 s.; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 315 s. (cfr. anche ad Ind., s. v. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di raggiungere la Francia, per mettersi sotto la protezione del pio Luigi IX. L'impresa, organizzata nel più stretto segreto, spedizioni francesi in forma di crociata (quali quelle di Luigi VII e di Filippo II Augusto) non erano state accompagnate da ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] o anche Lambertingi, è documentata dalla fine del secolo VII ed era dotata di ingenti patrimoni nelle regioni della la madre di G. sarebbe stata Rottilde, figliastra di Ludovico il Pio, ed egli stesso avrebbe sposato una donna di alto rango, forse ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di Francia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato di Pio II.
Il 3 genn. 1461 il G. partì alla volta ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...