COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] (Tomasini, cit.), profuse il proprio impegno nella vita del pio istituto. Corista e sacrestano il 2 ott. 1622, il 9 , pp. 625 s.; D. G. Beltrame, Storia e arte in S. Tomaso..., Padova 1966, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 248. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro , Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLII, pp. 94 s.; Enc. cattolica, VII, col. 1933; Hierarchia catholica, VI, pp. 17, 45, 126. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] a Ferdinando, che lo inviò poco dopo presso Pio II a rallegrarsi dell'elezione ed a prestargli omaggio D. de Fabriczy, Un busto del Quattrocento in Andria, in Rassegna d'arte, VII (1907), pp. 51 ss.; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova..., Venezia ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] dell'Archivio comunale dal 1504 al 1772 e dell'Archivio Pio dal 1400 sino al 1525.
Da questo punto di vista Archivio Guaitoli per la storia carpense, a cura di A.G. Spinelli, ibid., VII, ibid. 1897, pp. 5-352; A.G. Spinelli, Relazione della solenne ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] nobile terra di Montelparo, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, LI, Venezia 1851, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...]
Ad articoli di cultura religiosa seguirono nel 1915 alcuni scritti su dibattuti temi politici: Il Sillabo di Pio IX cinquant'anni dopo la sua pubblicazione (VII, pp. 11-39, 123-150, 307-322); La filosofia cristiana della guerra (VIII, pp. 19-36, 128 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] folio, a cura di fra Tommaso Manrique, editi a spese dell'Ordine e di Pio V.
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum generalium, a cura di B.M. Reichert, pp. 455 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-IX, Roma 1950-55, ad indices; G. Catalano, Controversie ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] senza alcun processo.
Il F. e i suoi compagni di martirio furono beatificati da Pio XII il 24 nov. 1946.
Fonti e Bibl.: Acta Ordinis fratrum minorum, V (1886), p. 79; VII (1888), pp. 74, 154; VIII (1889), p. 76; XVII (1898), p. 119; XIX (1899 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] Milano 1932, pp. 24, 33, 72, 199, 230; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione romana. III, s.v.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VII, 1846-1903, Patavii 1979, pp. 20, 501; Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] dopo si recò a Roma ad offrire a papa Pio VI il volume Luciferi episcopi Calaritani opera omnia .: Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VI, 266 (= 6017); cl. VII, 697 (= 8581); Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, mss. Cicogna 860/167, 1491, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...