CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] 1454 che lo festeggia il 18 agosto, e approvato da Pio IX il 15 genn. 1852, ha origini molto antiche. in Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, VII (1888), pp. 77-94; I. Pannella, La revis. stor. del processo contro i ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] … accresciuta d'alcune note, e dell'esame del Diploma di Lodovico Pio dall'Ab. G. Cenni, Roma 1754 (una terza ed., eguale Oltramontane" poi "Giornale de' Letterati" (1742-1759), in Palatino, s. 3, VII (1963), 5-7. pp. 1-12; A. Cosatti, I periodici e ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Leone XIII lo aveva nominato cameriere segreto soprannumerario dal 1895, Pio X prelato domestico dal 1904, con un'annua pensione di 1 Montenovesi, La morte di un amico degli archivi, in Archivi, s. 2, VII (1940), pp. 240 s.; B. Nogara, Mons. M. F. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Giovanni Bianchetti accompagnò nel settembre 1559 nel conclave da cui uscì eletto Pio IV. Il 21 genn. 1560 la diocesi di Fano fu , Pistoia 1878, pp. 221 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 150 s., 518; A. Dusini, L'episcopato nel ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind a cura di J.F. Abert - W. Deeters, Tübingen 1985, ad ind.; VII, 2, Calixt III. 1455-1458, a cura di E. Pitz, ibid. 1989, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] lui al papa l'elevazione al cardinalato. Ma Pio VI la ricusò, concedendola invece al vescovo C. (1788-89), pp. 429 s., 433 s., 537 s.; V (1790), pp. 125 s., 129 s.; VII (1792), pp. 124-126; Biblioteca oltremontana, Torino 1789, n. 1, pp. 73-75; n. 4, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Trebisonda. Ma nelle lettere di questi due ultimi domini (presentate a Pio II e al duca di Borgogna, Carlo), e in una di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] favoriti, nei quattro scrutini che il 16 giugno 1846 portarono all'elezione di Pio IX il G. non ebbe mai più di un paio di voti, III, ad nomen); R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ad indicem; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] che fossero i vantaggi economici consentitigli dal pontificato di Pio IV, il C. ed i suoi familiari ebbero , Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] diaconi, a lui spettò di incoronare Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI.
La fama dell'A. rimase però più legata alla sua Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40; S. Morcelli-C. Fea-E. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...