FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] ss.; Oratio... habita Ferrariae MDCCLXXXII coram Pio sexto Vindobona redeunte, pubblicata postuma, 1845), pp. 360-78; G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. ..., VII,Torino 1855, p. 141; A. Brigidi, Lettere ined. di I. Pindemonte al prof. ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, H.VII.234) e da lui acquistato nel 1456. La nota costituisce anche il primo avvenimento sua protezione. Nel 1460 Piccolomini, asceso al soglio papale come Pio II, lo nominò suo amanuense privato e suo lettore. A ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] 'huomo, trarlo fuori della schiera del volgo".
Il C. è anche uomo pio, la sua "penna" è anche "riverente"; di qui l'"humile tributo" in Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VII, 1828 (= 7621). Dall'autografo marciano di Il Campidoglio veneto, ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] di una Riforma della Chiesa, che Pio IV accolse con interesse.
Il pontificato di Pio IV – scrive Parisetti – ha filosofia, I, Milano 1947, p. 137; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 552-554; Nunziature di Venezia, I, 12 marzo 1533 - ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] troppa sollecitudine lo pose in aperto contrasto con Pio V e con il suo rappresentante a Bologna, I, Roma 1773, pp. 335-368; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, p.te II, Modena 1778, pp. 152 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] fu portato a Mantova ancora bambino, durante il pontificato di Pio II, e qui egli fece i suoi primi studi, città di Mantova nei secc. XIII e XIV, in Arch. stor. lomb., s. 3, VII (1897), p. 250 n. 3, A. Luzio R. Renier, La coltura e le relaz ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] il Beccadelli poté finalmente tornare a Roma. L'anno seguente Pio IV inviava Beccadelli a Trento per prendere parte alla riapertura del G. Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 410-413; G. Olmi, Ordine e ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] a Roma; ebbe anche due figli, legittimati da papa Pio V. Pino fu per il cardinale un segretario e . P. da Cagli: christian humanism in the late Renaissance, in Renaissance and Reformation, VII (1970-71), pp. 8 s.; Id., L’epistolario di B. P. da ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] fondata a Gualdo Tadino dal Durante); gli riferiva il perdono di Pio V per Giuseppe dal Formaglio, reo di calunnie contro il nella traduzione latina della Cesena trionfante nel Thesaurus del Graevius, VII, 2, Lugduni Batavorum 1722, coll. 62 s.).
...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] scrissi" (Pensieri del tramonto: prose, Napoli 1839, p. VII).
Tra il 1842 e il 1843 raccolse in due volumi i l'anno in cui scrisse una poesia di venti strofe Alla Santità di Pio IX padre amorosissimo de' suoi popoli, in favore dell'amnistia. Nel ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...