BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] 1817, ebbe importanti incarichi pastorali e amministrativi.
Nell'autunno 1819 il B. si recò a Roma, ove fu ricevuto da PioVII, che lo sconsigliò dall'entrare nella Compagnia di Gesù ritenendo più utile la sua presenza a Piacenza; nei due mesi del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] fu esposta a Roma e che V. Grigorovi~ (1825) scrisse essere stata disegnata a Roma dal pittore russo F. A. Bruni. PioVII avrebbe voluto acquistare questo mosaico per il Campidoglio; essendo però morto il papa, il B., "mancando allora in Roma altri ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] meritò una lettera di rimprovero da parte di PioVII. Ma il B. perseverò nella sua condotta, 1788-89), pp. 107-108, 246; V (1790). pp. 56, 143-144; VI (1791). pp. 163-164; VII(1792), pp. 64, 172; VIII(1793), p. 8; IX (1794). p. 48; X(1795). p. 37; XI ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] della basilica di Estrella (Lavagnino, tav. CLXXX). Nel 1823 curò gli addobbi funebri per le solenni cerimonie in onore di PioVII che ebbero luogo a Lisbona in S. Maria di Loreto.
Nella sagrestia della chiesa è esposto un acquarello che riproduce ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] e R. Morghen.
Tra le incisioni più rimarchevoli si ricordano una Fuga in Egitto da A. Elsheimer; il ritratto del pontefice PioVII, eseguito nel 1800 dal disegno di N. Schiavone tratto da un dipinto di B. Castelli; una Madonna col Bambino su disegno ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] di medicina. Dal contenuto di un'istanza rivolta al pontefice PioVII, diretta ad ottenere il permesso per la lettura dei libri proibiti, sappiamo che l'E. compi studi di lingua latina, di retorica e di filosofia. Si desume inoltre che abbia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] gli venne offerto, a nome dell'imperatore Francesco II, il comando della fregata "Bellona", destinata a trasportare il neoeletto papa PioVII da Venezia a Pesaro. Egli accettò l'incarico, che gli valse dal papa la nomina a cavaliere dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] l'architetto Clemente Falchi nella decorazione dell'arco di trionfo eretto in piazza Venezia per il ritorno a Roma di PioVII (24 maggio). Di quest'opera fastosa, commissionata da una società di agricoltori, rimane testimonianza, in una stampa del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] I, datato Mosca il 20 sett. 1812, per il quale il B. era confermato nella carica. Dopo il ritorno a Roma di PioVII, il B. andò a Catania, allora sede del Magistero dell'Ordine degli ospedalieri, come reggente dell'ospedale di Santa Marta.
A Catania ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] insieme con Antonio D'Este, il primo tomo del MuseoChiaramonti aggiunto al Pio-Clementino illustrato da F. A. Visconti e G. A. Guattani del passato. Particolarmente lodato fu un Ritratto di PioVII, per il quale ottenne in riconoscimento unn pensione ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...