BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] Sebastiano, ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio IX che si separa dal re di Napoli a Gaeta dipinto di F. B. presso il conte S. Servanzi Collio, in L'Album, VII (1840), p. 219; D. Zanelli,Il Perfetto leggendario... Roma 1841,ibid., VIII ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] . 1938, p. 3); del 1941 è il rilievo marmoreo di Pio XII, donato al papa dal Belloni (cfr. Stampa sera, 10-2 . Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 293; E. Vitelli, L'arte alla VII Biennale di Venezia, Torino 1908, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] nei suoi confronti acquistando alcune sue tele) e da papa Pio X; entrò inoltre in contatto con Antonio Mancini, vecchio amico dell’Ordine del convento.
La partecipazione di Piatti alla VII Biennale di Venezia del 1907 con il pastello Stornellando ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] e il restauro della cappella dedicata a Gregorio VII nel duomo di Salerno.
La costruzione della cattedrale verde per Roma, Roma 1992, pp. 60, 62, 64, 66; A. Mencucci, Pio IX e Senigallia, Fano 1993, pp. 35-37; T. Kirk, Roman architecture before ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] di Brera, in L'Illustrazione italiana, III (1876), p. 227; O. Pio, Le nostre incisioni. Il quadro di G., ibid., IV (1877), pp. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il Secolo XX, VII (1908), pp. 514-534; P. P., Necrologio. B. G., in ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] quali i Paesaggi dei giardini dei cardinali Montalto e Pio, ora distrutti (Malvasia), il Paesaggio per il casino Belas Artes, in Anuario do Museu Nacional de Belas Artes (Rio de Janeiro), VII (1945), pp. 129-158; R. Longhi, Un momento import. nella ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] 163-165; Affreschi e decor. fatti per munificenza dei Sommo Pontefice Pio IX dai professori N. C. e A. Mantovani alle celebri Logge 1982, Roma 1982 (scheda n. 20: disegno per Erminia tra i Pastori);U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 319. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] Zuccari, identificato erroneamente da Friedlaender con quello di Urbano VII. Nel 1593 il G. realizzò la sua più (1990), della tavolozza di Federico Barocci, studiato nel casino di Pio IV.
Della firma e della data un tempo presenti sulla tela ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] mobili emiliani, Modena 1980, p. 167; A. Garuti, Il palazzo dei Pio di Savoia nel "castello" di Carpi, Modena 1983, pp. 27 s.; storici, Milano 1993, pp. 274 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 329 s. (sub voce Conte, Guido del). ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 le opere del cav. C. P., durantino (testo dattiloscritto presentato al VII Corso dell’Istituto italiano internazionale, Faenza, luglio 1934); B. Rackham, The ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...