Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] al sovrano. Nei fatti nemmeno Ludovico il Pio rinunciò alla piena sovranità su Roma, mentre . 938-952; A. Chavasse, La liturgie de la ville de Rome du Ve au VIIIe siècle. Une liturgie conditionnée par l’organisation de la vie in Urbe et extra muros, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a Karbala intorno al mausoleo di al-Husayn datato al VII secolo, quelle dell'imām Ali Rida a Mashhad del IX costante lettura del Corano che accompagna l'eterno riposo del pio personaggio. Della medesima tipologia sono la sepoltura di Saladino presso ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che vi sono delle spoglie di Traiano e di Antonino Pio sono excellentissime e di perfetta maniera. Il simile si 'architecture tardo-antique sur l'architecture de l'époque justinienne, in Atti VII Congr. intern. archeol. class., Roma 1958, 1961, 2, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] via Triumphalis e dagli archi limitanei di Adriano e Antonino Pio sul decumano massimo. Un notevole rilievo riveste l'Arco e in alcuni casi biblioteche. La tipologia, che risale forse al VII sec. a.C., è attestata almeno dalla prima metà del VI ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dell’Estense».
25 Cfr. K.J. Hefele, H. Leclercq, Histoire des conciles, VII,2, Paris 1916, p. 916; F. Cardini, Il concilio, cit., p. , «a Ragusa si contava così sicuramente sulla venuta di Pio II che già nel maggio il consiglio di quella città aveva ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1892, nrr. 35, 52); in seguito anche Ludovico il Pio ordinò il ripristino di chiese (Schlosser, 1892, nr. 668). benedetto da Cristo in modo analogo a quanto avviene per Costantino VII su una placchetta d'avorio conservata a Mosca (Gosudarstvennyj Muz ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] commentari esegetici di Ireneo di Lione (Adv. haer., III; PG, VII, coll. 841-972), di Efrem Siro (In Ezechielem, I, in dei sarcofagi c.d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano, sarcofago nr. 171; 350 ca.), ma l'iconografia di queste ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] orlando). Sulle monete romane (serie enee di Adriano ed Antonino Pio) la S. appare come una figura di donna, stante presso Angelo Muxaro a N-O di Agrigento, in Arch. Stor. Sic. Or., VII, 1954, pp. 68-69; E. De Miro, Agrigento arcaica e la politica ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1943; id., Le origini della chiesa di Napoli, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, p. 27 ss.; id., in V, 6154; e cfr. Fasti Arch., I, 2748; IV, 3920, 5311; V, 6154; VII, 5526; L. Bonomo, in Atti del I Congr. Naz. di Arch. Crist., Roma 1952, pp ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , 12012 (1-118); 14034 (1-8).
C.I.L., V, 8114 (1-141).
C.I.L., VII, 1330 (1-27).
C.I.L., VIII, 22644 (14-430).
C.I.L., IX, 6081 (4-84
c. ivl( ) phi( ), C.I.L., XII, 5682, 114
c. ivl(ius) pio( ), WALTERS, 1185
c. ivl(ius) sec( ), C.I.L., V, 8114, 73
...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...