NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] inaugurata nel 1765 in duomo (dal 1473, realizzata la nuova cattedrale, il sarcofago aveva subito vari spostamenti); nel 1817 PioVII ne conferma il culto. L’iconografia lo vuole vestito di una tunica che lascia scoperte le spalle, con le mani ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] disegnati e incisi... da G. Craffonara brevemente descritti da G. A. Guattani, una raccolta di quarantuno bulini dedicati al pontefice PioVII, il quale premiò l'artista con medaglia e titolo di cavaliere.
Sino al 1830, anno in cui si stabilì a Riva ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] volte aveva cercato di rinunciare all'episcopato, PioVII gli concesse di avere come coadiutore, con il Vat., Proc. Consist. 1754, vol. 143, ff. 186-194; Giornale ecclesiastico di Roma, VII(1792), pp. 167 s.; XII(1797), p. 111; A. Cingari, Opere, I, ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] e fu consacrato il 18 febbraio dell’anno successivo per mano del porporato Antonio Dugnani. Venne quindi creato cardinale da PioVII nel Concistoro segreto dell’8 marzo 1816, insieme ad altri 31 cardinali di cui 10 in pectore; il 29 aprile ricevette ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] 659), già nel 1806 e 1807 egli chiedeva licenza di esportare all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papa PioVII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura al concorso Balestra con un Achille che giura sul corpo di Patroclo (Roma ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] 20 apr. 1822, venne confermato il 23 successivo da PioVII. Il 22 apr. 1915, per il sesto centenario della ; Id., Opusculum magistri NicolaiPistoriensis, in Monum. O.S.S.M, VII, Bruxelles 1905, p. 178; M. Poccianti, Chronicon rerum totiusSacri Ordinis ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] il papa Pio VI (esiste un’incisione del ritratto) durante il suo passaggio a Venezia e PioVII allorché fu 218, M. Dazzi, B. C. Ritratto di Andrea Querini, in Arte veneta, VII (1953), p. 181; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] Stato - pare su pressioni dei Napoletani - lo condannava in contumacia alla decapitazione e alla confisca dei beni. Il 25 febbr. 1801 PioVII lo graziò e lo rimise in possesso dei beni confiscatigli. Da Parigi il B. si recò in Piemonte, a Bosco, ove ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] membro corrispondente delle accademie di Monaco e di Parigi. Nel 1807 fu insignito della croce di Cristo da papa PioVII.
Nel 1813, ormai sessantacinquenne, divenne professore ordinario all'università di Gottinga. Tre anni dopo fu colpito dalla morte ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] elettorale del dipartimento di Montenotte. Tuttavia proprio in questo periodo il B., essendosi recato a visitare il pontefice PioVII, relegato a Savona, cadde in disgrazia presso l'imperatore, che precedentemente gli aveva fatto sperare una carica ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...