FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] di Raffaello. Tale serie venne completata dal F. nel primo trentennio del secolo successivo, durante i pontificati di PioVII, Leone XII e Gregorio XVI, dedicatari delle sue cinque tavole riproducenti dalla stanza dell'Incendio La battaglia di Ostia ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] mondo letterario romano, il G. fu sostenuto dalla benevolenza di Pio VI e dall'amicizia di molti dotti porporati. La pubblicazione dell'Ottocento il G. fu in relazione col nuovo papa PioVII, che lo onorò indirizzandogli alcuni brevi.
Morì a Modica il ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] e Maria.
Nell'ambito dell'ambizioso intervento decorativo promosso da Pio VI e affidato a un gruppo di artisti di formazione romana duomo di Tivoli con il ritratto a figura intera di PioVII (sacrestia) e con S. Lorenzo condotto al martirio (altare ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] al 10 marzo 1823 il C. esercitò la carica di camerlengo del Sacro Collegio e negli ultimi mesi del pontificato di PioVII ricoprì anche le funzioni di proprefetto della Congregazione del Buon Governo.
Nel conclave apertosi il 2 settembre 1823 egli fu ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] in Toscana, l'A. si adoperò, ma invano, perché il papa fosse accolto in qualcuno dei territori imperiali. Nominato cardinale diacono da PioVII, il 23 febbr. 1801, del titolo di S. Eustachio, mutato poi in quello di S. Maria in Via Lata, ritornò in ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] al Breve di N. S. del 6 luglio 1816, ove si avanzavano dubbi e lamentele per l'atteggiamento preso dal pontefice PioVII in merito alle tesi sostenute dal Voto.
Il B. non rimase per molto lontano dal restaurato governo pontificio: nel 1816 veniva ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] esattore.
Nel 1816 si adeguò agevolmente al ritorno del governo pontificio, divenendo consigliere comunale. Nominato cameriere di cappa e spada da PioVII, venne confermato con tale titolo da Leone XII.
Il M. morì a Ferrara il 13 genn. 1826.
Il M. fu ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] Osanna Cappelli. Solo nel 1807 si aprì, a Mondovì, il processo ordinario di canonizzazione che portò alla beatificazione proclamata da PioVII il 9 apr. 1808.
La memoria agiografica della M. è affidata ad alcune fonti coeve. Una prima Leggenda aurea ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] seguente entrò fra i consultori dell'Indice, nel 1819 fu eletto esaminatore episcopale e nel 1820 consultore del S. Uffizio.
Il 19 apr. 1822 PioVII lo designò vescovo di Cesena e il suo predecessore, card. Francesco Saverio Castiglioni, il futuro ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] italiani, II, Milano 1773, p. 525; F. Cancellieri, Le due nuove campane di Campidoglio benedette dalla santità di n.s. PioVII, Roma 1806, p. 64; L. Federici, Elogi istorici de’ più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1818-1819, App., p. 20 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...