GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] accettò il 28 marzo 1812 la nomina a barone del Regno d'Italia.
Nell'aprile del 1814 egli ebbe occasione di ospitare a Cervia PioVII nel corso del suo viaggio di ritorno a Roma dopo gli anni di esilio in Francia. Sulla base dei colloqui avuti con il ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] Tiberio Pacca fino a settembre 1816, quando si installò il governo pontificio stabile a seguito del motu proprio di PioVII Quando per ammirabile disposizione del 6 luglio 1816 con cui il pontefice riformò la ripartizione amministrativa dello Stato ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] di tornare a Roma. Di passaggio a Firenze, vestì nuovamente l’abito domenicano dopo il ripristino degli ordini da parte di PioVII, e si spostò poi a Perugia, dove fu eletto procuratore generale dei domenicani. Nel 1822 fece finalmente rientro a Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] cardinale Francesco Pignatelli, legato pontificio a Ferrara dal 1795 e zio di Diego. Questi chiese l’intercessione del nuovo pontefice PioVII presso il re che, così, accordò la grazia. Il 21 aprile 1800 giunse a Napoli il decreto che commutava la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] sacerdoti rinchiusi in carcere di avere oggetti sacri e ricevere quotidianamente il sacramento eucaristico. Lo stesso pontefice PioVII, prigioniero a Savona, ebbe restituito il proprio libro di preghiere grazie al suo intervento.
Di questo impegno ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] Sveva Colonna) morta nello stesso monastero nel 1478, alla quale la M. è agiograficamente legata. Il culto, come beata, fu approvato da PioVII il 2 maggio 1807; la festa liturgica è stata fissata al 5 ottobre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] IX creò presso l’Archiginnasio romano la cattedra di geologia, separandola da quella di mineralogia istituita nel 1804 da PioVII. A Ponzi furono affidati entrambi gli insegnamenti: la mineralogia fino al 1873, quando gli subentrò il tedesco Johann ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] dottorato in teologia il 29 sett. 1815; nel luglio 1816 si laureò in utroque iure nell’Archiginnasio della Sapienza. Nominato da PioVII arcivescovo di Camerino il 14 apr. 1817, fu consacrato il 20 aprile dal cardinale A. Mattei. Il 27 genn. 1842 fu ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] preferito la sede suburbicaria di Albano offertagli da PioVII, gli rispose il 23 maggio successivo in 225-244; G. Meluzzi, Gli arcivescovi di Ferrara, Bologna 1970, pp. 67-70; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VII, Patavii 1968, p. 193. ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] , a Fontainebleau, dove infine i cardinali furono riuniti con il pontefice.
Con la Restaurazione e il ritorno a Roma di PioVII (1814) l'influenza del G. nella Curia si accrebbe ulteriormente grazie alla nomina, il 10 maggio 1814, a segretario dei ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...