FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] F. fu presto trasferito nella fortezza di Civita Castellana, dove scontò interamente il decennio di detenzione. La morte di PioVII (20 ag. 1823) e l'elezione del nuovo pontefice avevano fatto ritenere probabile un provvedimento di clemenza, ma Leone ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] dell’episcopato italiano sulla causa dei gesuiti, Milano 1850, p. 36).
Il 23 agosto 1819 fu nominato da PioVII arcivescovo in partibus di Amorio e vicario apostolico per la diocesi di Ripatransone, nelle Marche. Qui si impegnò particolarmente ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] n. 15, pp. 217-226; M. Borchia, Sardi, Pietro, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti, III, Studi sul Settecento Romano, Roma 2008, pp. 225-227; M.C. Cola, Sardi, Luca, ibid. pp ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] allo stato di prete secolare, Rezzi fu chiamato a ricoprire numerosi incarichi: alla fine del 1820 venne nominato da PioVII docente di eloquenza latina e di storia romana nell’Archiginnasio, succedendo a Giuseppe Marzella; all’inizio del 1821 fu ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] della città, il vescovo non si allontanò dalla sua sede; per ragioni di salute non poté recarsi al conclave per l’elezione di PioVII, tenutosi a Venezia, tra il 1799 e il 1800. Il neoeletto lo incontrò ad Ancona il 21 giugno 1800 (cfr. Leoni, 1832 ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] al papa per chiedere l'autorizzazione a ricelebrare il matrimonio col rito cattolico; il 18 novembre giunse il permesso di PioVII, e il 15 febbr. 1810 il matrimonio cattolico fu celebrato dall'abate Costaz, parroco della Madeleine, in casa del ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] Roma, presso il S. Collegio cardinalizio, su incarico del pontefice Pio VI. La sua carriera culminò, nel 1783, con un quaresimale Roma restituita allo Stato della Chiesa, dal neoeletto pontefice PioVII di ritorno alla S. Sede (1800) dopo l’esilio ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] ed ebbe incarichi di fiducia dalla segreteria di Stato come quelli di sorvegliare il Quirinale alla vigilia dell'arresto di PioVII e di mettersi in contatto con la flotta inglese che incrociava nel Tirreno.
Alla fine del 1805 venne arrestato dai ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] in tutti i suoi gradi sino a coronare la carriera con il cappello cardinalizio.
Il 3 giugno 1802 fu nominato da PioVII referendario, e alcuni mesi dopo governatore di Fabriano; nel 1809, sempre in qualità di governatore, fu trasferito a Rieti; dopo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] lombarde: così nel 1816 venne nominato gran scudiero e si recò come ambasciatore di Francesco I a Roma dal papa PioVII; nel 1817 divenne presidente della Commissione araldica.
La responsabilità politica assunta nel 1814 si può spiegare anche con la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...