PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] i secondi, i Borghese, gli Albani, Gustavo IV di Svezia, l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, i pontefici Pio VI e PioVII.
Nel 1802, in occasione dell’ampliamento delle collezioni pontificie, una lite contrappose Pacetti e soci da un lato ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] suo ampio carteggio, influenti personalità. Tra il 1802 e il 1806 fu, tra l’altro, a Roma, ove fu ricevuto in udienza da PioVII e conobbe A. Canova, e quindi a Milano, ove strinse contatti anche con il marchese G.G. Trivulzio. Passato a Padova nel ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] compiervi ricerche geografiche, ma, letta su alcuni giornali, nel gennaio 1816, la falsa notizia di un progetto di PioVII per una nuova crociata contro i pirati delle reggenze barbaresche della costa africana, mettendo in secondo piano le attività ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] ordinazione sacerdotale.
Lasciata Roma nel 1798, all'arrivo dei Francesi, il M. fu a Venezia durante il conclave in cui fu eletto PioVII (Diario ordinario, 27 nov. 1799, p. 8) e, al ritorno, ottenne dal papa una serie di nuovi incarichi: il 9 giugno ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] d'Assisi dall'arcivescovo G.V. Della Torre. Dal 1809 coadiuvò l'abate P.B. Lanteri e le "Amicizie" nel soccorrere PioVII prigioniero di Napoleone in Savona. Teologo collegiato nell'Università dal 6 ott. 1814, il 16 dicembre successivo fu nominato ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] di Clemente XIV, Firenze 1854 (trad. dal ted.), I, pp. 132, 184, 190, 191, 221 ss.; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di PioVII, I, Roma 1857, pp. 38, 45-47, 53, 79, 80; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, I ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] provincia di Macerata; pochi mesi dopo, fu promosso da PioVII a suo maestro di camera (22 luglio), carica che manterrà il 14 marzo 1857.
I funerali furono celebrati alla presenza di Pio IX nella chiesa dei Ss. XII Apostoli, dove Riario Sforza venne ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] York e Leonardo Antonelli, il quale ultimo lo nominò, benché laico, "particolare limosiniere della diocesi".
Dopo la deportazione di PioVII e l'annessione di Roma all'Impero napoleonico, i Francesi affidarono al C. la carica d'ispettore del bollo e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] ), Napoli 1960, ad indicem. Sul suo ruolo nel conclave del 1846: E. Cipolletta, Memorie politiche sui conclavi da PioVII a Pio IX compilate su documenti diplomatici segreti rinvenuti negli Archivi degli Esteri dell’ex Regno delle due Sicilie, Milano ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] -226; M. Borchia, Sardi, Pietro, in Architetti e ingegneri a confronto, a cura di E. Debenedetti, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, in Studi sul Settecento romano, 2008, n. 24, pp. 225-227; M.C. Cola, Sardi, Luca, ibid., pp. 224 s. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...