MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] il M. rinunciò al progetto di dare alle stampe gli altri volumi della serie.
Con il ritorno a Roma del neoeletto papa PioVII, nel 1800 il M. si trovò a dover spiegare perché avesse aderito al governo rivoluzionario. Nel 1803 il S. Uffizio accettò le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] cui analizzò particolarmente i vantaggi economici che avrebbe apportato la realizzazione del progetto.
Nel 1817 venne chiamato da PioVII a far parte della congregazione economica per la stesura di un motu proprio sull'amministrazione delle acque e ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] vita di bandito del M. è ricca di episodi leggendari: tra i più noti vi fu l’assalto alla carrozza di PioVII, nel novembre 1804, mentre questi si recava a Parigi per incoronare imperatore Napoleone. Secondo la leggenda il convoglio papale fu fermato ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] nomina nella sede di Firenze di Antoine-Eustache d’Osmond, vescovo di Nancy, eletto da Napoleone Bonaparte, mai riconosciuto da PioVII. Per questo nel 1810 fu arrestato, trasferito a Livorno e da qui inviato a Bastia in Corsica, dove trascorse tre ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] I nominava Francesco Maria Milesi patriarca di Venezia e nello stesso giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma PioVII confermò il trasferimento solo nel concistoro del 26 giugno 1818. Il 3 gennaio 1819 entrò solennemente in diocesi all ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] camaldolese nel monastero di S. Michele a Murano. Nel 1800, in occasione dell’elezione di Barnaba Chiaramonti, papa PioVII, che era stato monaco benedettino, gli fu commissionato un Veni creator spiritus a quattro voci (Fétis). Collaborò con ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] curiale di segretario della sacra Consulta, che tenne dal 5 gennaio 1819 fino alla promozione al cardinalato da parte di PioVII il 10 marzo 1823. Ricevette il cappello rosso cardinalizio tre giorni dopo e gli fu assegnato il titolo di S. Sabina ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] le sue conoscenze nell’ambito delle scienze teologiche, ponendosi sotto la protezione dell’abate Pietro Caprano, personaggio molto vicino a PioVII.
Il giorno di Pasqua del 1817 celebrò la sua prima messa nella chiesa di S. Venanzio de’ Camerinesi ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] poema in ottava rima, scritto forse anche su sollecitazione dello stesso papa PioVII, che vide la luce nel 1824 a Pisa. L’anno seguente di Maria Isabella regina delle Due Sicilie, con Ferdinando VII, sovrano di Spagna.
Il 27 settembre 1828 era morta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] iniziato nel 1695, incontrò numerose difficoltà soprattutto per il riconoscimento dei miracoli. Beatificato da Clemente XIV, proclamato santo da PioVII il 24 maggio 1807, F. fu dichiarato compatrono di Napoli nel 1840.
Fonti e Bibl.: I. Vives, Della ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...