MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] alla cattedra di istituzioni canoniche, nel 1814 venne scelto dal granduca Ferdinando III come arcivescovo di Firenze. Consacrato da PioVII il 15 marzo 1815, fece il solenne ingresso nella diocesi l’11 maggio. Già Pietro Leopoldo lo aveva indicato ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] Sicilie: S. Maria della Catena a Cassano e S. Maria in Criptis (o in Gruptis) presso Vitulano. La morte di PioVII nel 1823, seguita a breve distanza da quella di Consalvi nel gennaio del 1824, aggiunse ulteriore incertezza alla situazione di Serra ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] non aveva alcuna efficacia la bolla di scomunica di PioVII contro la carboneria. Nel merito di tale provvedimento, la osservanza, ed esecuzione del Concordato conchiuso fra Sua Santità PioVII Sommo Pontefice, e Sua Maestà Ferdinando I Re del Regno ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] Restaurazione, Rospigliosi ricoprì diverse cariche sia a corte sia nell’apparato statale pontificio. Il 1° settembre 1815 PioVII lo nominò comandante della truppa civica e, in dicembre, cameriere segreto soprannumerario.
All’inizio degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] Consalvi affinché la scelta per il successore ricadesse su di lui.
Finalmente il 27 giugno 1821 il M. fu nominato da PioVII vescovo di Gubbio e il 1° luglio ricevette l’ordinazione a Roma dal cardinale Giulio Maria della Somaglia.
Nel suo lungo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1851, pp. 49-52, 128, 135, 144; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di PioVII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, 156, 198; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1943, ad ind.; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] sulle possibilità dei vari soggetti proposti.
Il nuovo papa PioVII lo chiamò (1801) insieme con Carandini, Albani, Antonelli religione, Venezia 1874, I, p. 429; II, pp. 286, 289-299; J. Gendry, Pio VI, I, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 87, 89, 452 s ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1806). Quando PioVII fu imprigionato, si ritirò a vita privata e accolse il Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, VII (1990-1991), 8, pp. XXXIX-XLIV; F. Missere Fontana, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] dati alla Chiesa, ultimo in ordine di tempo Giulio che, promosso nel 1801, sarebbe stato anche segretario di Stato con PioVII. Messa alla prova dalla crisi di fine '700, la devozione della famiglia alle istituzioni ecclesiastiche e al Papato non era ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] 'E., appena completato il ciclo di incisioni, nel 1815 (Arrigoni-Bertarelli, 1932), è un ciclo sulla Vita di papa PioVII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la Restaurazione e che attrasse anche il gruppo fiorentino di Carlo Lasinio e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...