MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] C. Brancadoro, dal 1803 arcivescovo di Fermo, e A. Lante, tesoriere generale della Camera apostolica; conservò inoltre l'amicizia con PioVII, che nel 1807 lo incaricò di favorire a Milano, grazie ai suoi rapporti personali con l'ambiente politico e ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] Angelo Vincenzo Dania de' Predicatori...,Genova 1815; Indirizzo al Capitolo metropolitano di Parigi, e sua ritrattazione presentata a PioVII, Roma 1816; Lezioni scritturali storico-critico-morali sul I e II libro dei Maccabei, Genova 1821.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] 1792 per la farmacia dell'ospedale di S. Maria della Scaletta in occasione dei lavori di ammodernamento voluti dal futuro PioVII, il cardinale Barnaba Chiaramonti, e conclusi nei primi di marzo del 1794 con un'inaugurazione di ampia risonanza locale ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] , S. Domenico nel Piceno [appunti storico-iconografici], in Studia Picena, X[1934], pp. 148 s., 157).
Il culto venne confermato da PioVII nel 1821 (per la Bibl. sanct. il 22 sett. 1811).
L'unico scritto pervenuto di C. è una Epistola de virtutibus ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] sui sistemi di Rivinus (A. Bachmann), di G.P. Tournefort e di C. Linneo. Nella dedica iniziale a papa PioVII, Olivieri racconta di essere venuto in possesso casualmente, acquistandola da un libraio, della stesura manoscritta del M., che per ragioni ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Stato finite in mano ai pizzicagnoli della città. Caduta la Repubblica Romana e dopo l’arrivo a Roma del nuovo pontefice, PioVII, il M., su istanza del suo omonimo confermato prefetto degli archivi e custode della Biblioteca, fu richiamato come co ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] tra il 1799 e l’inizio del 1800 prese parte al conclave che elesse Gregorio Barnaba Chiaramonti con il nome di PioVII. Lo stesso Valenti Gonzaga era stato indicato dai rappresentanti dell’imperatore Francesco II come il candidato austriaco al soglio ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] come Giovanni Battista Caprara, Ercole Consalvi, Bartolomeo Pacca, o l’arcivescovo di Genova Giuseppe Spina. Dopo l’arresto di PioVII andò ripetutamente a trovarlo nel suo confino di Savona e accettò di esserne il banchiere. Così, quando all’inizio ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] autorità laiche, oltre che come esperto di scienze sacre e diritto canonico.
Il primo ad accorgersi di queste qualità fu PioVII che il 27 sett. 1817 lo nominò consultore di Propaganda Fide; ma chi impresse una decisa accelerazione alla sua carriera ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] Evangelista di Parma. Nello stesso periodo vi si trovava, quale lettore di teologia, il padre Gregorio Barnaba Chiaramonti, futuro PioVII, col quale si legò di amicizia. Lasciata la carica troppo gravosa di priore a Parma, preferì passare, sempre ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...