GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] La sua azione, assai efficace, fu premiata al ritorno di PioVII: divenne nuovamente procuratore generale dei barnabiti, e nel periodo nel quale collaborò strettamente con Consalvi.
Frattanto PioVII e i collaboratori concepirono un vasto progetto ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] .
Dopo la restaurazione a Roma, col nuovo pontefice PioVII, apparentemente senza subire conseguenze, il M. riprese gli l’intero mondo animale. Con il ritorno a Roma di PioVII, ebbe inizio la riorganizzazione dell’Archiginnasio; nel 1817 accanto alla ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] progettata e diretta da Camuccini, neo ispettore alla Conservazione delle pubbliche pitture, con la quale papa PioVII Chiaramonti inaugurava una nuova politica di tutela. Palmaroli intervenne su circa venticinque tra affreschi, dipinti murali ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] della Misericordia (1812), il piccolo dipinto con Cristo che resuscita il figlio della vedova di Naim (1818), un ritrattino di PioVII (1814), un altro ritratto incompiuto di S. Betti, tutti all'Accademia di Belle Arti, ove sono di lui anche buoni ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] chiedere come coadiutore il secondo, ma fu prevenuto presso Pio VI da una lettera del Lambruschini, fortemente avversa al barnabita di quest'ultimo, Luigi, riproposero al papa (ora PioVII) la nomina di un coadiutore. A seguito di questi passi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] XII), dove si trattenne per circa un mese. Da qui si recò dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di PioVII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del 1° marzo 1803 nominò il G. nunzio in Spagna, in sostituzione di F. Casoni, creato ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] 29v). Tra il 1763 e il 1772 venne raccolta la documentazione per il riconoscimento del culto prestato ab immemorabili, confermato da PioVII nel 1802, con il nome di Ranieri Rasina o da Sansepolcro e la memoria liturgica al 5 novembre.
L’iconografia ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , in appendice al suo saggio su La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a PioVII, diede finalmente alle stampe il quarto volume delle Memorie, leggi ed osservazioni ... del Nicolai.
Sempre direttamente legato a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] titolo Memorie storiche dell'Accademia dei Catenati (Macerata 1829); il 2 luglio 1816, durante una solenne adunanza in onore di PioVII, era stato eletto principe per la seconda volta. Per lunghi anni si era occupato, come curatore, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] braidense, particolarmente pregevole per la sensibile resa del volto. Mosso e carico di energia è anche il busto di papa PioVII, dall’espressione intensa con gli occhi profondi e la bocca leggermente aperta (oggi Nantes, Musée des beaux-arts). Tra i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...