GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] per la restaurazione morale e materiale della provincia pontificia di Marittima e Campagna stilato da mons. Cristaldi e approvato da PioVII nell'ottobre 1821. Gli fu affidata quindi la "missione tra i lupi del monte" a Sonnino, a Vallecorsa e negli ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 230 s.; G. De Novaes, Elementi di storia dei pontefici da S. Pietro a PioVII, IX, Roma 1822, p. 185; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 73, 76; L ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] di Antifilo Naucrazio, mentre il 4 sett. 1796 entrò nel corpo dell'Accademia di S. Luca come accademico di merito. Fu insignito da PioVII dello Speron d'oro e dal 1813 al 1817 fu direttore dell'Accademia di belle arti di Perugia.
Il L. ebbe grande ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] . Con l’occupazione francese delle Marche nel 1808 fu costretto a rientrare a Roma. La seconda Repubblica Romana e la deportazione di PioVII gli imposero di tornare a Cremona dove rimase sino al 1814.
Nell’arco di un decennio (tra il 1812 e il 1823 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] la Repubblica italiana (26 febbr. 1802.).
Occupata Roma da Napoleone, il C. lasciò la città il 16 giugno 1809 dopo la deportazione di PioVII e, perse le speranze di ritornarvi, il 9 luglio si rifugiò a Modena, ove morì il 28 ag. 1810.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] I e dai suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da Ferdinando VII di Spagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papa PioVII, gli fu offerto di ritornare in patria. Egli preferì restare in Italia, e morì a Roma ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] da parte della curia romana e dello stesso pontefice PioVII, che non esitò a colpire con la scomunica i tragico epilogo.
Fonti e Bibl.: Casapulla, Arch. parrocchiale, Battesimi, libro VII, c. 117, n. 1053; Arch. segreto Vaticano, Dataria apost ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] 1820, fu nominato avvocato concistoriale di Ferrara e deputato della città e della provincia; divenuto quindi prelato domestico di PioVII, nel 1823 ottenne la carica di uditore del tribunale della Sacra Rota (di cui fu poi decano, mantenendo tale ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] ancor oggi manufatti a lui attribuiti, il Reliquiario del beato Gregorio Barbarigo – poi donato nel 1800 a papa PioVII (Roma, basilica di S. Giovanni in Laterano) – su modello dello scultore Pietro Danieletti (Cavalli, 2008), il quale dovette ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] e ritrattistico, tra l'altro effigiando - a suo dire - numerosi generali e ufficiali dell'armata francese e il pontefice PioVII (De' ritratti..., Paris 1809).
Nel 1773, per incarico dei deputati della città (in esecuzione al decreto del Consiglio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...