BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] , il 10 giugno e privato del privilegio di portare la porpora. Alla fine del 1813, appena gli fu possibile raggiungere PioVII a Fontainebleau, fu uno dei più intransigenti nel chiedere al papa la denuncia del concordato, strappatogli da Napoleone e ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Roma, dove si trovava un monsignore, Luigi Frediani, caudatario di PioVII, che si suppone fosse un suo cugino.
Il 19 genn. e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di Salci, sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] la caduta di Napoleone, Strambi decise di tornare a Macerata, dove giunse il 14 maggio 1814, giusto in tempo per accogliere PioVII, di passaggio in città (il 16 maggio) nel viaggio di ritorno a Roma dopo la lunga prigionia.
Macerata era tuttavia ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Giani,in Boll. dei Musei Comunali, II (1955), pp. 14-18; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il Pontìflcato di PioVII, Roma 1958, p. 66; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 453, nn. 2185 s.; A. Busiri Vici, Una proposta ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] dalle elementari alla filosofia, con una classe di belle arti). Il C. e il fratello chiesero mvano a PioVII di poter istituire una congregazione di sacerdoti secolari della Madre di Dio, come diramazione di quella scolopica, promettendo − quando ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] un certo numero di miracolose guarigioni.
Le sue spoglie furono traslate nel 1810 nella natia San Germano. Nel 1819 PioVII concesse che venisse commemorata, invece della data della morte del beato (titolo attribuitogli ab immemorabili), quella della ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] responsabile delle Effemeridi astronomiche edite da quell’osservatorio fin dal 1785. Nel 1801 Caetani ottenne dal nuovo papa PioVII, reinsediatosi a Roma nel 1800, di poter tenere nel suo palazzo un’accademia pubblica di fisico-matematica, che ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] prestigio del suo casato e per la sua personale influenza rivestì nell’alternarsi dei pontefici anche rilevanti ruoli pubblici. Se già PioVII nel 1817 lo aveva posto a capo dell’ospedale di S. Gallicano, Leone XII lo nominò fra i deputati alla Cassa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] diarista.
Dopo il rientro a Roma, il 9 marzo 1816 PioVII lo nominò commendatore dell'arcispedale di S. Spirito in Sassia ( V, Roma 1874, p. 233; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VII, Patavii 1968, pp. 14, 17, 22, 24, 45, 50; Dict. d' ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. 96-99; G. Gucci, Storia della vita e del pontificato di PioVII, Roma 1857, I, p. 113; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1789-99, a cura di G. Cugnoni [Roma 1882], Roma 1981, I ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...