VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] Investita nel 1800 del patriziato sabino appena istituito da papa PioVII, e ascritta alla nobiltà romana dal 1838, essa p. 17; P. Baldassari, Avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, I-II, Modena ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] [Roma] 1820, e con altri opuscoli (notizie in S. Ciuffa, p. 180 ss.): aspra battaglia dottrinale che lo stesso pontefice PioVII biasimò, sconfessando più volte l'operato del maestro del Sacro Palazzo, e che trova anche una sua origine e dimensione ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] . 1945; Russia agricola collettivista ibid. 1947; La politica agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a PioVII, ibid. 1947; L'attività dell'Istituto centrale di statistica nel quadriennio 1945-48, ibid. 1949; URSS, agricoltura e ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] richiesto per il tramite del cardinale Ercole Consalvi (A.P. Gaeta, Carteggio inedito di Luigi Sacco con le Segreterie di Stato di PioVII e di Leone XII (1816-1824), in Castalia, II (1946), 4, pp. 215-227) e quello della Corona di ferro di terza ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , Nettuno, Spoleto e altrove.
Nel 1802, richiestone da PioVII, trasferì a proprie spese e in forma privata la salma , 48 n.; C. Pietrangeli, Scavi e scopertedi antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] , ormai pressoché immobilizzato. In realtà ella mantenne stretti rapporti con il mondo culturale cittadino e, quando papa PioVII, nel 1815, riprese possesso di Bologna, partecipò attivamente alle feste pubbliche, improvvisando versi greci e italiani ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] -Méry che, in accordo con l'Accademia di Parma, concesse al L. il titolo di accademico consigliere. Anche il papa PioVII, nel 1804, premiò le riproduzioni con una medaglia di benemerenza, ma nel 1806, a causa della pessima situazione delle finanze ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] al soglio di Pietro. L’avvento di PioVII segnò l’avvio della carriera prelatizia di Ugolini Drouyn de Lhuys, Roma, 4 giugno 1864); S. D’Aloe, Diario del soggiorno in Napoli di Sua Santità Pio IX P.M., Roma 1850, pp. 22, 37, 44, 60, 64, 72, 78, 88, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] imperatore Francesco I, di una missione diplomatica segreta a Roma, dove suo fratello Fortunato Maria, prelato domestico di PioVII, aveva fondato l’Accademia della religione cattolica.
Non è noto il contenuto delle sue istruzioni, nell’occasione, ma ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] a ottobre, rientrò in possesso dei suoi averi e proseguì, ormai a titolo di impresa privata, le bonifiche a Nona. Nel 1801 PioVII gli conferì il titolo di marchese.
Il M. morì a Venezia nel 1802, lasciando erede un figlio, Pietro. Fu sepolto a S ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...