FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] la S. Sede l'apprezzamento per i tempi nuovi e per le nuove concezioni economiche e finanziarie. Alla morte di PioVII, nel 1823, figurava, insieme con altri tredici nomi, in un elenco ufficiale dei banchieri di Roma. Profondamente consapevole della ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] la costituzione una volta proclamata) e le speranze di orientamento del Vaticano in senso patriottico indirizzate a PioVII, nel quadro di una lettura decisamente machiavelliana della secolare divisione italiana.
La polizia piemontese non inserì il ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] del 1837 sono I lombardi reduci dalla battaglia di Legnano, di commissione Cavezzali, e dell’anno successivo Il passaggio di PioVII nelle Alpi – acquistato dallo stesso imperatore Ferdinando I d’Austria – e l’Adamo ed Eva, di commissione Uboldi, una ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] sono i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università degli studi e il monumento a PioVII presso la Biblioteca universitaria; il S. Matteo per il duomo di Milano; la statua colossale di Napoleone che, issata sulla ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] un contributo inestimabile all’affermazione dell’origine cosmica delle meteoriti.
Nel 1803, con un breve promulgato da papa PioVII, Soldani era stato nominato generale dell’Ordine dei camaldolesi. Con la nomina di Napoleone Buonaparte a presidente ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] esenzione dalla generale soppressione degli Ordini religiosi nell'Impero. Uno storico dell'Ordine, A. Checcucci, asserì anche che PioVII gli aveva offerto il generalato, rifiutato dal Del Ricco. Di fatto egli tese costantemente a rimanere in Toscana ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] dal Seicento all'Ottocento, Roma 1982, I, p. 69; II, pp. 305 s.; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, IV, Da PioVII alla fine del governo pontificio, Ronciglione 2000, pp. 54 s., 58, 63, 69-74, 79, 82. Su Pietro: B. Blasi, Elogio del ch ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] 1941, pp. 134, 255, 268; A. Canaletti Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a PioVII, Roma 1947, pp. 53 s.; V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà del Settecento. econom. romano, Milano 1950, p. 292 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] ), essendo artefice del nuovo Regolamento di Disciplina per i Tribunali Civili (27 gennaio 1818).
Venne creato cardinale prete da PioVII il 10 marzo 1823, ricevendo il cappello nel concistoro pubblico del 13 marzo e il titolo di S. Silvestro in ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] lingua italiana e in stile aulico composto nel 1814 - anno in cui fu vicepresidente dell'Accademia - in occasione del ritorno di PioVII a Roma. In seguito ad una crisi avutasi nel 1815 nell'ambito dell'Accademia Tiberina, si decise di riformare gli ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...