GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] , 474 e ad indicem; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 62, 112 s., 326; Gli appartamenti di PioVII nel palazzo vescovile di Savona, a cura di L. Rossi, Savona 1996, p. 9; F. Sborgi, Staglieno e la scultura funeraria ligure ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] una solida amicizia. Giunse a predicare, con grande eloquenza, nei primi pulpiti d’Italia: Bologna, Genova, Firenze, Roma.
Nel 1815 PioVII lo invitò al triduo celebrato nella chiesa del Gesù per il ritorno a Roma dello stesso pontefice. Entrò poi al ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa PioVII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e anno dal decreto di nomina di Napoleone e dalla conferma da parte di PioVII, il L. fu consacrato a Milano vescovo di Verona; dopo un breve ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] dipinto firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già gusto purista, ben evidenziato da Pansecchi (1983). Nel 1800 PioVII lo nominò pittore dei Sacri Palazzi.
Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] in Francia. Accompagnato dal nipote Marino e dal benedettino C. Altieri, giunse a Parigi l’11 apr. 1810. Sollecitato da lontano da PioVII, svolse per quattro anni il suo lavoro con la competenza e lo zelo usuali; e quando l’imperatore abdicò (6 apr ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] quasi dei tutto privo della vista. In conseguenza di ciò egli chiese di lasciare la diocesi, ma venne invitato da PioVII a restare al proprio posto. Durante il periodo napoleonico non volle prestare giuramento al regime e rifiutò anche di fregiarsi ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] la tonsura nel 1807, fu inviato nel novembre del 1814 a Roma presso lo zio materno, Tommaso Prelà, medico personale di PioVII, ed entrò nel seminario romano, dove fu ordinato sacerdote il 29 settembre 1823. Allievo del Collegio romano, ottenne il ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] defunti. La scelta delle notevoli dimensioni del complesso era correlata all’importanza di Ercole, segretario di Stato di PioVII.
Nello stesso anno realizzò il monumento del cardinale Francesco Bertazzoli (Roma, S. Maria sopra Minerva, navata destra ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] -139; A.L. Genovese, Diario 1800-1836 e 1852-1878, in V. Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da PioVII a Pio IX, Galatina 2015, passim; M. Gianfranceschi, Diario 1837-1851, ibid., passim; M. Minati, G. S., in V. Tiberia, La collezione ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] del debito pubblico, istituzione progettata originariamente da PioVII nel 1816, ma che ora assumeva l’ economici e istituzionali susseguenti il 1848 e l’inizio del pontificato di Pio IX.
È sepolto nella basilica dei Ss. XII Apostoli in Roma. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...