VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] di Roma, 2012, pp. 104, 233 s.; A.L. Genovese, Diario 1852-1877, in La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da PioVII a Pio IX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, passim; F. Corvesi, Il feudo camerale di Rocca Priora nello Stato Pontificio del ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] ritorno a Roma, deciso a entrare in Curia: l’11 luglio 1821 ricevette la tonsura, il 6 settembre fu ammesso da PioVII tra i referendari del tribunale della Segnatura, il 29 dicembre tra i membri della congregazione della Fabbrica di S. Pietro, il ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a Michele Arcangelo. Nel 1817 divenne consultore generale della sua Congregazione; nel 1818 PioVII lo nominò vescovo di Larino dove, nel 1826, celebrò un sinodo che pose le basi per una riforma della ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Per lui realizzò un bassorilievo raffigurante Il trionfo della Religione (gesso, Padova, Musei civici agli Eremitani), regalato a papa PioVII. Nello stesso periodo realizzò «l’Aurora, l’Innocenza, due Deposizioni dalla Croce, molti modelli, il busto ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] VI consultore della congregazione per le Indulgenze e sacre reliquie.
In seguito al ritorno a Roma del nuovo pontefice PioVII, al termine della breve esperienza della prima Repubblica Romana, Tiberi ricevette il 30 novembre 1800 la carica di ponente ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] per grazia de’ buoni sardi re di Sardegna e abusivamente re di Cipro e di Gerusalemme al popolo piemontese umiliata a papa PioVII (Roma 1800), uno dei più aspri e violenti pamphlets anti-sabaudi apparsi allora a Torino, e il trattato L’arte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] i quali disponevano che la comunità ne celebrasse la festa il lunedì di Pentecoste. Il suo culto fu ufficialmente approvato da PioVII il 20 nov. 1806. Il Martirologio francescano (1939) lo commemora il 3 aprile, ponendone la morte nell'anno 1275; la ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , 90-93, 98, tavv. I, 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di PioVII (1800-1823), Roma 1930, nn. 107, 112, tavv. VI, 107, 112; E. Kris, Catalogue of postclassical cameos in the Milton Weil collection, Vienna 1932 ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] dell’Accademia della religione cattolica .
Nel 1823 PioVII lo nominò vicario apostolico in Cile, ma Ostini al 19 gennaio 1846, partecipò al conclave del 1846 che elesse Pio IX. Fu prefetto della Sacra congregazione del concilio dal 2 maggio 1847 ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] e il 1822 compì soggiorni di studio a Roma, dove realizzò alcune copie da Th. Lawrence (Ritratto del pontefice PioVII; Ritratto di Antonio Canova, già Milano, collezione Vallardi), e a Napoli, dove ritrasse gli ufficiali dello stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...