ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] delle pitture murali, Firenze 2006, pp. 23-27; Architetti e ingegneri a confronto. I. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2006, p. 46; N. Marconi, “Per costruire o ristorare ideate”: le macchine e i ponti di ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Zoboli modenese nel tempo che stava a Roma, 1767.
N. Pio, Le vite de’ pittori scultori et architetti (1724), a cura Studio del Mosaico e la decorazione a S. Pietro da Gregorio XIII a PioVII, in La basilica di S. Pietro: fortuna e immagine, a cura ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] l'introduzione di tecniche sperimentali nella conduzione dei possedimenti familiari.
La carriera ecclesiastica, iniziata nella Roma di PioVII, si svolse tutta al servizio delle strutture amministrative dello Stato pontificio in un lento ma costante ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Paci, calzolaio che morì nel 1799, con ogni probabilità a poca distanza dall'esecuzione della tela del M.; quello di Papa PioVII, realizzato nel 1800 nel corso di un soggiorno a Fano del pontefice; e quello di Fra Andrea Giommi, che può essere ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] Braschi Onesti subì una decisa flessione. La F., però, rimase tra le dame più ammirate della città almeno per tutto il pontificato di PioVII (1800-1823).
Non si ha notizia della data della sua morte.
Fonti e Bibl.: V. Monti, Epistolario, a cura di A ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] socio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Genovese, 2015, p. 164) e custode del Museo Capitolino. In ottobre mostrò a PioVII, in visita al suo studio, i disegni per la collezione artistica di Luciano Bonaparte, edita a Londra nel 1812.
Con ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] anni dopo si recò a Roma, dove compì una carriera eccezionalmente rapida. Nel 1819, a ventun anni per dispensa di PioVII dall'età prescritta, non ancora sacerdote, era uditore di Rota. Ordinato sacerdote nel 1821, nominato nel 1825 segretario della ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] costituito una completa contro-Enciclopedia.
Nominato canonico di S. Maria in via Lata, il 23 sett. 1805 fu eletto da PioVII vescovo di Terracina, Sezze e Priverno e ricevette la consacrazione il 29 settembre dal cardinale G.M. della Somaglia. Entrò ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] si hanno di lui pochissime notizie, il re Vittorio Emanuele I il 13 dic. 1817 designò il F. al vescovado vacante di Asti, onde PioVII lo preconizzò per quella sede il 16 marzo 1818. Fu consacrato a Roma in S. Ignazio il 24 marzo 1818, dal card. G. M ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] greco, ebraico, storia ecclesiastica, diritto canonico e teologia pastorale.
La tensione che da tempo connotava i rapporti tra papa PioVII, ‘prigioniero’ a Savona dal 1809, e Napoleone fece sì che Nava rifiutasse di recarsi a Parigi per assistere al ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...