STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] sempre lucido disincanto contraddistinse le sue ultime apparizioni cinematografiche in cui, sotto la guida di Mario Monicelli, spiccò come papa PioVII nel film Il marchese del Grillo (1981), parte che gli valse un terzo Nastro d’argento, e come il ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] , provvedendo ben presto a emanare il relativo decreto di conferma del culto ab immemorabili, definitivamente approvato da papa PioVII il 19 settembre 1787.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Congr. Rit., Processus, 82 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] di Gaetano da Brescia (Assisi 1783) dell’ex gesuita cileno Diego José Fuensalida, teologo di fiducia del cardinale Barnaba Chiaramonti (futuro PioVII), a Imola, e l’anonima Risposta d’un teologo ad un’amico [sic] sopra il libro del signor D. Pietro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] fu a Venezia durante il conclave che elesse il 14 marzo 1800 al soglio pontificio Barnaba Chiaramonti con il nome di PioVII: questi confermò immediatamente il C. nella carica di maestro di camera, poi, giunto a Roma, nel primo concistoro dell'11 ag ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] 186).
In conseguenza di questa carica il F. si trovò ad essere nominato membro di varie congregazioni particolari istituite da PioVII fra il 1800 e il 1809, nelle quali egli si adoperò per appianare i contrasti di attribuzioni che sorgevano ovunque ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] a Parigi fino al 1826, ossia negli anni centrali della Restaurazione borbonica e mentre a Roma Leone XII succedeva a PioVII.
Le istruzioni fornitegli prima della partenza dalla segreteria di Stato indicavano la linea della lotta a oltranza contro il ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] il G. eseguì inoltre i disegni, tutti incisi da Lepri, per 38 ritratti di cardinali, per la maggior parte creati da PioVII tra il 1803 e il 1823, che si distinguono per un'acuta resa introspettiva delle fisionomie degli effigiati.
Almeno dal 1816 il ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] Gasparri, Nicola Maria Nicolai, Vincenzo Bartolucci e Pietro Sterbini. I personali sforzi riformisti di Nembrini riuscirono a ottenere da PioVII una legge sui notai (motu proprio del 31 maggio 1822).
La sua vita subì una nuova svolta, quando dopo ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] più inquieto dalla miseria dilagante. A nulla valse l’imposizione edittale del cardinale Ercole Consalvi, segretario di Stato di PioVII, di reintegrare i membri espulsi dal Consiglio; solo nel luglio del 1803 i due fratelli Spada vennero riammessi ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] 1865, p. 210; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, III, Torino 1888, p. 131; I. Rinieri, Napoleone e PioVII (1804-1813), I, Torino 1906, p. 231; C. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, p. 262; L ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...