FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Gioacchino Murat, le cui truppe avevano occupato Roma (Sica, 1989). In quello stesso anno lo scultore eseguì il busto di PioVII (Superga, Appartamento del prefetto della basilica), cui seguirono i busti di Cesare d'Azeglio (Torino, Gall. civ. d'arte ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] A Roma conobbe lo scultore A. Canova, divenendone in breve sodale e uomo di fiducia. L’anno successivo, dopo il rientro di PioVII, lasciò Roma per Firenze: motivo dichiarato dal M. fu il timore di profittare dell’ospitalità dell’artista, ma non è da ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] (12 dic. 1818) nella cripta della basilica di Assisi, dopo ricerche avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione di PioVII e per iniziativa del generale dei frati minori conventuali, G.P. De Bonis.
L'incarico era di rilievo, essendo assegnato ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] dopo Gioacchino Murat entrò con le truppe francesi a Roma.
Terminato il biennio repubblicano, Saluzzo fu elevato alla porpora da PioVII il 23 febbraio 1801, divenendo cardinale dell’Ordine de’ Preti sotto il titolo di S. Anastasia, ascritto poi alle ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] gli attacchi dei nemici del cattolicesimo e dagli intenti ideologici e progettuali tipicamente controrivoluzionari, che ricevette l'approvazione da PioVII il 27 genn. 1801. Inoltre il D. si fece promotore del tentativo di far rinascere quel Giornale ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] , tra i quali l’imperatore Francesco I, il suo ministro principe di Metternich, un suo particolare estimatore, e i pontefici PioVII Gregorio XVI. Nonostante i lunghi anni di docenza a Vienna Luigi non riuscì a crearvi una scuola di glittica; dal suo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] di studio del revisore dei conti il cardinale Joachim-Jean-Xavier d’Isoard.
Il 5 aprile 1822 Tosti fu nominato da papa PioVII come incaricato d’affari della S. Sede presso il re di Sardegna. Si trasferì a Torino fino al 1830 circa svolgendo diversi ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] di fame entro quindici giorni la restituzione ai vecchi proprietari.
Il 24 maggio 1800 il C. venne nominato da PioVII commissario apostolico della diocesi di Cagli, su designazione dello stesso Bertozzi, che aveva. chiesto invano già da diversi anni ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] ° maggio dalla missione austriaca sconfinata in territorio sammarinese e tradotto in carcere a Bologna. In seguito al rientro di PioVII nei suoi Stati il 7 giugno 1815, ai primi di agosto fu liberato per intercessione del cardinale Agostino Rivarola ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] una Introduzione breve e facile allo studio della Sacra Scrittura, che gli valse una lettera di elogio da parte del pontefice PioVII. Di spessore assai maggiore fu però il trattato in due tomi De’ parrochi. Opera di antichità sacra e profana (Pesaro ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...