LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] s., 157, 210-217; II, pp. 563-565, 580; III, pp. 944-974, 1013, 1455 s.; L. Gallamini, Una rara medaglia di PioVII, in Medaglia, XI (1983), 18, pp. 114-117; V. Natale, in Galleria civica di arte moderna e contemporanea. Torino. L'Ottocento. Catalogo ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Palermo 1906, I (1805-1814), pp. 50 s., 57 s., 70 s., 105-107, 135-145, 182-184 e passim; I. Rinieri, Napoleone e PioVII, III, Torino 1906, pp. 483-493; [p. Albers], Liber saecularis historiae soc. Jesu (1814-1914), Roma 1914, pp. 7, A s., 29, 38; M ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] , pp. 25-32; V. White, Stern Giovanni, in Architetti e Ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti, in Studi sul Settecento romano, XXIV (2008a), pp. 276-281; Ead., S. R., ibid., 2008b, pp. 281 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] pubbliche: realizzò nel 1819 il busto di Gioachino Rossini per l’omonimo teatro pesarese e, nel 1823, il ritratto di PioVII nella Loggia dei mercanti di Ancona.
Quanto il suo nome fosse noto anche fuori dai confini italici è provato sia dai ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Borboni, la figura di Napoleone mettendo in evidenza le sue origini italiane. Nel 1816, ottenuto il perdono da parte di PioVII, si stabilì tra Nemi e Civita Lavinia (l'odierna Lanuvio), continuando a tessere le fila delle sue diverse attività: aveva ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] romano: Scritti di Giuseppe Antonio Sala, Roma 1882-88, e Piano di riforma umiliato da G. A. Sala a PioVII per la prima volta integralmente pubblicato, Tolentino 1907; infine, poco prima di morire, Centoventuno epigrammi latini di autori ignoti che ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] (in partic. p. 81); G. Silvan, Simonetti, Filippo, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008a, pp. 247 s.; Id., S., M., ibid., 2008b, pp. 249-257; F. Bilancia, Il ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] d’Europa a Roma: 1750-1780 (parte prima), in Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti («Studi sul Settecento romano», 22), Roma 2006, pp. 33-73; P. Palazzotto, I disegni dall’antico ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] del S. Spirito, il più grande dei nosocomi romani e sede dell'insegnamento universitario di clinica medica istituito da PioVII nel 1815. Aveva intanto iniziato a esercitare la professione anche privatamente, affermandosi presto per la sua capacità ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] la creazione a Roma di un effimero arco trionfale in via del Plebiscito, realizzato nel 1814 per il ritorno nella città di PioVII al termine della parentesi napoleonica (Pacifici, 1940, p. 181); l'apparato ci è noto in tutti i suoi particolari dalle ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...