• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3438 risultati
Tutti i risultati [3438]
Biografie [1717]
Religioni [750]
Storia [655]
Arti visive [492]
Letteratura [229]
Diritto [172]
Storia delle religioni [136]
Archeologia [169]
Diritto civile [138]
Storia e filosofia del diritto [46]

COLOSSEO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] per le antiche vestigia di Roma, il monumento fu oggetto di particolari restauri da parte dei papi: Pio VII, Leone XII, Gregorio XIV, e da ultimo Pio IX, i quali con poderosi muri di rinforzo arginarono i blocchi pericolanti, e ridettero la completa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – ANFITEATRO FLAVIO – VALENTINIANO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSSEO (1)
Mostra Tutti

CERIMONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] romano. Ad uso delle chiese parrocchiali povere di clero in Roma Benedetto XIII faceva pubblicare nel 1725 un Cerimoniale ridotto; Pio VII nel 1821 lo permise in tutta la chiesa; non è imposto, ma solo consigliato: l'ultima edizione "tipica" è del ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – INNOCENZO VIII – CRISTIANESIMO – RITO ROMANO – PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIMONIA (6)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Luciano, principe di Canino

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] 1804) e vi condusse, protetto e onorato dal papa, vita da gran signore. Nel 1808 si ritrasse a Tuscolo, ma, dopo l'arresto di Pio VII, non si sentì più sicuro e s'imbarcò per gli Stati Uniti. Catturato in mare dagl'Inglesi, fu condotto a Malta, poi a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – LUIGI LUCIANO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Luciano, principe di Canino (3)
Mostra Tutti

FONDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Gino CHIERICI Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] alla casa di Sangro. Fu saccheggiata due volte dai Saraceni (1534 e 1594) e da allora in poi andò sempre più decadendo. Pio VII nel 1818 soppresse la cattedra vescovile di Fondi unendola a quella di Gaeta. Bibl.: Corpus Inscript. Lat., X, p. 617 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSPERO COLONNA – PRETORE URBANO – OPUS INCERTUM – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI (1)
Mostra Tutti

BEAUCHAMP, Alphonse de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Monaco nel 1767; morì a Parigi nel 1832. Agente del comitato di sûreté générale sotto la Convenzione, incaricato della sorveglianza della stampa sotto il Direttorio, funzionario al ministero della [...] 'era rimasto fino allo scoppio della guerra con la Francia - il B. si occupò, oltreché negli scritti già citati su Pio VII e sul Murat, nella sua Histoire des campagnes du maréchal de Souwarov (1802), e soprattutto a proposito dei moti piemontesi del ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – FRANCIA – ITALIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCHAMP, Alphonse de (1)
Mostra Tutti

CHINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale. Omaggio della [...] quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli, e alla sua volta ebbe a dichiarar vane le richieste pontificie, assicurò Pio VII che a suo tempo gli avrebbe offerto la chinea al modo antico. Ma, restaurato il Borbone e invitato a sciogliere ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CARACCIOLO – FILIPPO DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINEA (2)
Mostra Tutti

CARITÀ, SUORE DI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] in Francia, Italia, Svizzera, occupandosi, come il precedente, delle più svariate opere di carità. Nel 1819 fu approvato da Pio VII, e ciò indusse l'arcivescovo di Besançon, imbevuto di principî gallicani, a distaccare le case della sua diocesi, che ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEA CAPITANIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – LUISA DI MARILLAC – VINCENZO PALLOTTI

LEGAZIONI e DELEGAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIONI e DELEGAZIONI Alberto Maria Ghisalberti Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato. Le varie trasformazioni attraverso [...] . L'anno dopo lo Stato della Chiesa cessò di esistere per breve tempo (Repubblica Romana). Con il 1800 Pio VII ripartì il territorio non ceduto a Tolentino, in 7 delegazioni, sotto prelati apostolici (Viterbo, Spoleto, Perugia, Camerino, Macerata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIONI e DELEGAZIONI (1)
Mostra Tutti

ARCEVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] ; fu celehre rocca papale e sforzesca con il nome di Rocca Contrada, che poi cambiò in quello di Arcevia (1816; Pio VII). Bibl.: L. Bettantii, La Rocca Contrada, prologo con l'annotationi di alcune cose spettanti all'historia, Iesi 1621; L. G ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – LUCA SIGNORELLI – CLAUDIO RIDOLFI – MONTE DI PIETÀ

SCHENKENDORF, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von Carlo Antoni Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] , subì l'influenza del misticismo della "profetessa" von Krüdener e compose, lui protestante, una preghiera per papa Pio VII prigioniero. Una commedia, Die Bernsteinküste, fu recitata in un teatrino. L'invasione francese della Prussia e la presenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKENDORF, Max von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 344
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali