Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] uno stato solo: il regno di Numidia.
Frattanto, nel corso del sec. VII a. C., un altro flusso di civiltà era partito dall'Europa verso le patria, si fece perciò accompagnare da un dotto e pio personaggio, `Abd Allàh ibn Yàsin, affinché istruisse i ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della diocesi di Santiago del Asturie e il vicereame si apprestava al giuramento a Fernando VII in Buenos Ayres, si chiamò per eseguire d'urgenza il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] morte di Carlo, sotto il debole governo di Ludovico il Pio (814-840), fra le ambizioni e le discordie dei et Civilisations, Histoire Générale, dir. L. Halphen e Ph. Sagnac, V e VII, Parigi 1926 e 1931; The Cambridge Medieval History, a cura di J. B. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] des Alpes franco-italiennes, in Bull. soc. geol. fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, Parigi 1924 C.) recano il nome; altri miliarî hanno il nome di Antonino Pio; altri, scoperti al sommo dell'Alpe Marittima, dànno il nome ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII, seppe emanciparsi dalla preponderante ingerenza tedesca, coronarsi Enrico il Barbuto (1228-1238) e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battaglia di Liegnitz (1241), aveva nutrito, e in parte ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il cui titolo rimase costante da Tiberio ad Antonino Pio, mal si concilia con la permanente e crescente (van), L'Égypte et l'Empire, Étude de droit public romain, in Aegyptus, VII (1927), pp. 189-202; S. Solazzi, Di una pretesa legge di Augusto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pai-ni, Atacama poy-a, Amneixa e-pá; Guaná pia, Moxa a-pi, a-pió, Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, 1763, New York e Londra 1905, in The American nation, VII; P. Heinrich, La Louisiana sous la Compagnie des Indes (1717 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] aveva scritto versi secondo un principio accentuativo.
A questo primo periodo (forse alla prima metà del sec. VII) appartiene anche il pio romanzo di Barlaam e Joasaf, che ha avuto influsso sulla maggiore letteratura dell'occidente, la francese, ma ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Europa al pre-'89 ed ebbe il suo anno di splendore nel 1848, quando anche Pio IX fu liberale. Subito dopo cominciò la decadenza. Se il '48 fu un unilaterale del problema della bonifica (v. bonifica, VII, p. 418 segg.).
I lavori di rimboschimento ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Augusto. Per contro, nei secoli II e III, Antonino Pio, Alessandro Severo e Caro, mandarono alla lor volta missioni in e contatti con l'Oriente l'interesse religioso. Fra il sec. VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...