• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3438 risultati
Tutti i risultati [3438]
Biografie [1717]
Religioni [750]
Storia [655]
Arti visive [492]
Letteratura [229]
Diritto [172]
Storia delle religioni [136]
Archeologia [169]
Diritto civile [138]
Storia e filosofia del diritto [46]

RIARIO SFORZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Tommaso Ignazio Veca RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma. Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] provincia di Macerata; pochi mesi dopo, fu promosso da Pio VII a suo maestro di camera (22 luglio), carica che manterrà il 14 marzo 1857. I funerali furono celebrati alla presenza di Pio IX nella chiesa dei Ss. XII Apostoli, dove Riario Sforza venne ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – PROTONOTARO APOSTOLICO

CARDINALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Luigi Nicola Parise Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] York e Leonardo Antonelli, il quale ultimo lo nominò, benché laico, "particolare limosiniere della diocesi". Dopo la deportazione di Pio VII e l'annessione di Roma all'Impero napoleonico, i Francesi affidarono al C. la carica d'ispettore del bollo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla Silvio de Majo RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] ), Napoli 1960, ad indicem. Sul suo ruolo nel conclave del 1846: E. Cipolletta, Memorie politiche sui conclavi da Pio VII a Pio IX compilate su documenti diplomatici segreti rinvenuti negli Archivi degli Esteri dell’ex Regno delle due Sicilie, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON FICQUELMONT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO REGIO – GUARDIA LOMBARDA

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] -226; M. Borchia, Sardi, Pietro, in Architetti e ingegneri a confronto, a cura di E. Debenedetti, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, in Studi sul Settecento romano, 2008, n. 24, pp. 225-227; M.C. Cola, Sardi, Luca, ibid., pp. 224 s. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MONTOPOLI DI SABINA – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FATTIBONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Vincenzo Domenico Berardi Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] F. fu presto trasferito nella fortezza di Civita Castellana, dove scontò interamente il decennio di detenzione. La morte di Pio VII (20 ag. 1823) e l'elezione del nuovo pontefice avevano fatto ritenere probabile un provvedimento di clemenza, ma Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese. Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] dell’episcopato italiano sulla causa dei gesuiti, Milano 1850, p. 36). Il 23 agosto 1819 fu nominato da Pio VII arcivescovo in partibus di Amorio e vicario apostolico per la diocesi di Ripatransone, nelle Marche. Qui si impegnò particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON HALLER – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – LUIGI. MERCANTINI – NICOLA SPEDALIERI – MONALDO LEOPARDI

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe. Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] n. 15, pp. 217-226; M. Borchia, Sardi, Pietro, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Studi sul Settecento Romano, Roma 2008, pp. 225-227; M.C. Cola, Sardi, Luca, ibid. pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – SANT’ANGELO IN VADO – CARLO DE DOMINICIS

RANUZZI, Vincenzo Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Vincenzo Gaspare Maria Teresa Fattori RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] della città, il vescovo non si allontanò dalla sua sede; per ragioni di salute non poté recarsi al conclave per l’elezione di Pio VII, tenutosi a Venezia, tra il 1799 e il 1800. Il neoeletto lo incontrò ad Ancona il 21 giugno 1800 (cfr. Leoni, 1832 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

BLONDEL, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONDEL, Enrichetta Giorgio Petrocchi Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton. Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] al papa per chiedere l'autorizzazione a ricelebrare il matrimonio col rito cattolico; il 18 novembre giunse il permesso di Pio VII, e il 15 febbr. 1810 il matrimonio cattolico fu celebrato dall'abate Costaz, parroco della Madeleine, in casa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – CHIESA CATTOLICA – CASIRATE D'ADDA – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, Enrichetta (1)
Mostra Tutti

MINZONI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINZONI, Onofrio Francesca Brancaleoni – Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] Roma, presso il S. Collegio cardinalizio, su incarico del pontefice Pio VI. La sua carriera culminò, nel 1783, con un quaresimale Roma restituita allo Stato della Chiesa, dal neoeletto pontefice Pio VII di ritorno alla S. Sede (1800) dopo l’esilio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 344
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali