• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3438 risultati
Tutti i risultati [3438]
Biografie [1717]
Religioni [750]
Storia [655]
Arti visive [492]
Letteratura [229]
Diritto [172]
Storia delle religioni [136]
Archeologia [169]
Diritto civile [138]
Storia e filosofia del diritto [46]

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] I, 2 nov. 1795 - 26 marzo 1796, a cura di M.F. Leonardi, Roma 1996, p. 182; E. Pistolesi, Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim; U. Beseghi, I cardinali neri, Firenze 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SALVI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Gaspare Raffaella Catini SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa. La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] 243-260; Ead., G. S., in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Roma 2008, pp. 205-210 (con ampia bibliografia e indicazioni archivistiche); Ead., S., G., in Atlante del giardino italiano. Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIACOMO DELLA PORTA – VIRGINIO VESPIGNANI – BELISARIO CRISTALDI

BARALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALDI, Giuseppe Guido Verucci Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] , il principe di Canosa e il Rosmini, che procurò collaboratori e abbonamenti alla rivista, nella quale pubblicò il suo Panegirico di Pio VII (Memorie, X, 1831, t. XVIII, pp. 5-133). L'opera delle Memorie fu fiancheggiata, a partire dal 1825, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di Andrea Merlotti VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] corte, conferendogli il titolo di proprio ciambellano. Fra i compiti che gli vennero affidati vi fu anche quello di servire Pio VII durante il suo soggiorno in Francia, fra il 1804 e il 1805, e di partecipare all’incoronazione imperiale (ragione per ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI ESSLING – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

ANTICI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICI, Tommaso Elvira Gencarelli Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] cardinalizio. Di fronte al deciso rifiuto dei cardinali, l'A. non insistette, pur non tralasciando d'inviare al nuovo pontefice, Pio VII, una lettera ispirata ad umile pentimento. Trascorse gli ultimi anni a Recanati, dove morì il 4 genn. 1812. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGNAZIO della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi) Serena Veneziani Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] risaltava un giglio): Canit et candet. Un illustre discepolo di I., il p. Pasquale Contursi (Eliofilo), poi chiamato da Pio VII a reggere gli agostiniani scalzi nel 1819, si adoperò per tenerla ancora in vita degnamente. I. fu descritto come uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Francesco Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] Cisalpina ritirandosi da ogni attività pubblica, anche per l'influenza del fratello Gianfilippo, maestro di camera di Pio VII. Dal governo ebbe una modesta pensione di 1200 fiorini confermatagli dall'Austria con la Restaurazione. Continuò tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OLIVIERI, Maurizio Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maurizio Benedetto Guido Bartolucci OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori. Dopo i primi anni di formazione nella [...] nel 1808 Napoleone entrò a Roma e il papa Pio VII fu costretto all’esilio, Olivieri si rifiutò di D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’ordre des Frères Précheurs, VII, Paris 1914, p. 475; M. D’Addio, Considerazioni sul processo a Galileo, ... Leggi Tutto

CAPIZZI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZZI, Ignazio Francesco Raco Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] ante e post mortem, che diedero inizio il 17 genn. 1789 al processo di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il 18 maggio 1819 il C.venne dichiarato venerabile. Dopo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVI, Giovanni Battista Lorenzo Tozzi Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Senato romano il 17 maggio 1805 in onore di papa Pio VII, rientrato a Roma il giorno precedente da Parigi. Davanti tempo sono senza dubbio lusinghiere. L'Alfieri non solo lo dipinge "pio, umile e cortese", ma gli attribuisce anche "un bello stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 344
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali