• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3438 risultati
Tutti i risultati [3438]
Biografie [1717]
Religioni [750]
Storia [655]
Arti visive [492]
Letteratura [229]
Diritto [172]
Storia delle religioni [136]
Archeologia [169]
Diritto civile [138]
Storia e filosofia del diritto [46]

BUON GOVERNO, Congregazione del

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro commissa Nobis, volgarmente detta De bono regimine, [...] modificati con provvedimenti di Innocenzo XII (9 agosto 1693), Clemente XI (1° ottobre 1704), Innocenzo XIII (21 luglio 1722), Pio VII (19 marzo 1801) e Leone XII (31 agosto 1827). Compiuta la sistemazione economica dei comuni nel 1831 (editto del 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – VECCHIS – BOLLA

CLEMENTE MARIA Hofbauer, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Tasswitz, in Moravia, nel 1751, morto a Vienna nel 1821. Di povera famiglia, egli si chiamava Giovanni Dwozák; ma il cognome fu sostituito dalla sua forma germanica Hofbauer (Hoffbauer), e anche [...] impostogli dal vescovo di Tivoli, Barnaba Chiaramonti (poi papa Pio VII), allorché lo autorizzò a far vita eremitica nei pressi giuseppinismo. Fu beatificato nel 1888, e canonizzato nel 1909 da Pio X. Bibl.: Biografia di M. Haringer, in tedesco, ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – BARNABA CHIARAMONTI – GIUSEPPINISMO – REDENTORISTI – GIUSEPPE II

BARRAL, Louis-Mathias de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Grenoble il 26 aprile 1746, morto il 7 giugno 1816 a Parigi. Coadiutore di suo zio vescovo di Troyes, gli succedette nell'episcopato nel 1790. Rifiutatosi di prestare il giuramento imposto dalla [...] poi in Inghilterra, e solo dopo il concordato poté far ritorno in Francia quale vescovo di Meaux. Intermediario fra Pio VII e Napoleone durante la permanenza del primo a Savona e a Fontainebleau, elemosiniere dell'imperatrice Giuseppina, fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – BAUDRILLART

AREVALO, Faustino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Campanario (Estremadura) il 23 luglio 1747, ed entrò nella Compagnia di Gesù il 24 dicembre 1761. Sette anni dopo, per l'espulsione dei gesuiti dalla Spagna, passò in Italia, ove si distinse ben [...] la vasta erudizione, tanto che il cardinale Lorenzana lo volle suo confidente e lo nominò, morendo, suo esecutore testamentario. Pio VII nel 1800 gli conferì il titolo d'innografo e teologo pontificio. Nel 1809 successe al p. Muzzarelli come teologo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ESTREMADURA – MUZZARELLI – CARDINALE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREVALO, Faustino (1)
Mostra Tutti

BOLGENI, Giovanni Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e controversista, nato a Bergamo il 22 gennaio 1733, morto a Roma il 3 maggio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1747. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773) pubblicò varie opere intorno [...] dei suoi confratelli, e così gli opuscoli in difesa del giuramento civico imposto da Napoleone nella repubblica romana; per cui Pio VII lo privò del suo ufficio di teologo della Penitenzieria: più tardi tuttavia si ritrattò. Il suo libro postumo, Dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – GIANSENISTI – BRUXELLES

ERSKINE, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Roma, da madre italiana e padre scozzese, il 13 febbraio 1739. Avvocato concistoriale a Roma, fu ordinato suddiacono nell'agosto 1783. Nel 1793 fu inviato da Pio VI come suo rappresentante [...] emigrati. Tornò da Londra nel 1801, ricevendo in premio della sua missione il cappello cardinalizio (gennaio 1803). Quando Pio VII fu fatto prigioniero (1808), E., che nella sua qualità di prosegretario dei Brevi alloggiava al Quirinale, fu lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: SUDDIACONO – NAPOLEONE – CARDINALE – LONDRA – ROMA

MATTEINI, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEINI, Teodoro Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1754 a Pistoia, morto il 16 novembre 1831 a Venezia. Scolaro di suo padre Ippolito, pittore (1720-1796), studiò a Roma anche con P. Batoni, D. [...] di una giovane donna, firmato e datato 1797, e quello d'una fanciulla nella Galleria d'arte moderna, il ritratto di Pio VII nella chiesa di S. Giorgio Maggiore, il ritratto del conte Guglielmo Bevilacqua, ora nella Galleria d'arte moderna, tutti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEINI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

APELL, Johann David von

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, nato a Cassel il 23 febbraio 1754, e ivi morto nel 1833. Pare iniziasse la sua attività di compositore mettendo in musica, nel 1780, alcune canzonette del Metastasio. L'elenco delle sue composizioni, [...] per archi, 12 notturni per strumenti a fiato, sei marce per banda, musica sacra - compresa una messa che gli valse, da Pio VII al quale era stata dedicata, la nomina a cavaliere dello Speron d'oro -, quattro opere La clemenza di Tito, Tancrède, L ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – STOCCOLMA – SINFONIE – BOLOGNA – ROMA

BUS, César de, venerabile

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dei Padri della dottrina cristiana, nato a Cavaillon il 3 febbraio 1544, morto ad Avignone il 15 aprile 1607. Ordinato sacerdote solo nel 1582, si diede alla predicazione e all'educazione e istruzione [...] doctrine chrétienne o Orsoline. Le due congregazioni si diffusero notevolmente in Francia e numerosissimi furono i collegi tenuti da esse. Il de B. lasciò un volume di Instructions familières (Parigi 1666). Fu proclamato venerabile da Pio VII (1821). ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA DOTTRINA CRISTIANA – AVIGNONE – ORSOLINE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUS, César de, venerabile (1)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853. Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] per il matrimonio di una principessa sabauda con Ferdinando VII: delle mancate nozze egli fu il capro espiatorio. a Gaeta, per conciliare all'Italia e al Piemonte l'animo di Pio IX. Gli ultimi anni del Balbo coronarono l'opera sua di pensatore, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PENISOLA BALCANICA – LIBERTÀ, DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 344
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali