PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] poco propositivo nei confronti della diocesi che amministrava, Pio II lo spostò a Muro Lucano (1463-64) Venetiis 1721, col. 712; O. Turchi, De ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI, Roma 1762, pp. 292-294, doc. CVII (pp. CLXV-CLXVI).
...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] del duca Cosimo Medici in gran duca di Toscana fatta dal sommo pontefice s. Pio V, a cura di D. Moreni, Firenze 1819.
Nel 1573, sotto Gregorio delle monache.
Degli ultimi anni della sua vita non vi sono molte notizie. Egli riuscì fino alla fine a ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] il suo Discorso sacro nel solennizzarsi la canonizzazione di S. Pio V dai RR. PP. Predicatori di Piacenza).
Quando, nel e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, VI, 1(1908), pp. 156-170; E. Santini, L'eloquenza italiana dal Concilio ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] era cascato nel dubio, diceva: 'Beh! quando se intendesse cossì, non vi pare a voi che stesse bene?'" Poi, poco a poco, persuadeva il Lorenzo Tizzano. Fra' Michele Ghislieri (il futuro papa Pio V), che interrogò il B., fu particolarmente interessato ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] ambiente curiale indussero una seconda commissione di revisori, voluta da Pio IV nel 1559, a bloccare il progetto.
Nel 1560 scienze giuridiche, politiche ed economiche, n.s, LXIX (2001-02), pp. 7-38; Dict. du droit canonique, VI, Paris 1957, p. 334. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] i quali ricevono le prediche in dono all'inizio dell'anno, vi vengono informati delle circostanze in cui le prediche stesse sono state di una questione che stava molto a cuore al papa Pio V, che aveva già inviato un visitatore apostolico a quei ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] . col titolo L'insurrezione irpina, Potenza 1861).
Raggiunta Napoli, vi ebbe l'incarico di membro della commissione per la riforma dei italiano", che si proponeva di lottare contro la Chiesa di Pio IX per un ritorno al Vangelo "nella purezza dei suoi ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] figlia naturale avuta da lei, Cecilia. Ma due brevi di Pio V e Gregorio XIII annullarono il testamento, giudicato scandaloso per . 15, 24 s., 188-190, 198 s.; Storia religiosa del Veneto, VI, Diocesi di Padova, a cura di P. Gios, Padova 1996, pp. 205 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] stato alunno, e di A. Achillini, il G. vi afferma l'inutilità delle specie all'atto conoscitivo e recepisce fece pubblica professione di fede cattolica secondo la prescrizione prevista nella bolla di Pio IV del 13 nov. 1564.
Il G. morì a Brescia il ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bologna 1517, f. 223r; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1607 benché non si indichi la data della morte di Amizone vi si riporta l'elogio attribuito dal Fiamma ad Ardizone); ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...